SCIENZE PSICOLOGICHE E PEDAGOGICHEModulo Psicologia clinica
Anno accademico 2024/2025 - Docente: ALBERTO SARDELLARisultati di apprendimento attesi
Verranno approfondite le conoscenze dei meccanismi di adattamento funzionale e disfunzionale, dei principali disturbi psicopatologici e dei rispettivi processi cognitivi, affettivi e comportamentali.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
- IL COLLOQUIO IN PSICOLOGIA CLINICA
- TEORIE E MODELLI DI ELABORAZIONE E REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI
- STRESS E CONDIZIONI CLINICHE STRESS-CORRELATE
- DISTURBI DEPRESSIVI E BIPOLARI
- DEPRESSIONE POST-PARTUM
- DISTURBI D’ANSIA E DISTURBI DELLO SPETTRO OSSESSIVO
- DISTURBO D’ANSIA DA MALATTIA E RUOLO DEL MALATO
- TRAUMA E DISTURBO POST-TRAUMATICO
“Contributo dell’insegnamento agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile”.
- Goal 3: Salute e benessere - Assicurare la salute ed il benessere per tutti e per tutte le età
- target 3.4 3.4: Entro il 2030, ridurre di un terzo la mortalità prematura da malattie non trasmissibili attraverso la prevenzione e la cura e promuovere la salute mentale e il benessere
Testi di riferimento
- L. G. Castonguay, T. F. Oltmanns, A. Powers Lott. Psicologia clinica e psicopatologia. Raffaello Cortina Editore, 2023.
- Integrazione con slide del docente
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
I criteri di valutazione si basano su:
- acquisizione dei principali modelli e degli approcci teorici della psicologia clinica e della psicopatologia clinica;
- chiarezza espositiva sui contenuti dell’insegnamento;
- competenza nell’uso del lessico specialistico.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
§ Cosa si intende per emozione? Che conseguenze hanno le emozioni?
§ Differenza tra emozioni primarie e secondarie
§ Quale è la funzione evolutiva delle emozioni?
§ Come agiscono sistema nervoso simpatico e parasimpatico nella espressione delle emozioni?
§ Descrivere il modello della regolazione emotiva di James Gross
§ Cosa si intende per alessitimia?
§ Indicare i sintomi caratteristici della depressione (sintomi affettivi, cognitivi, motivazionali, comportamentali e fisiologici)
§ Che valutazione fa il paziente depresso su di sé, sul mondo e sul futuro?
§ Cosa si intende per bias cognitivi? Quali sono i bias cognitivi tipici della depressione?
§ Caratteristiche cliniche della Depressione post-partum
§ Indicare la differenza tra suicidio, suicidio mancato e parasuicidio
§ Cosa è un progetto suicidario e che significati può assumere per il paziente?
§ Descrivere la valutazione del rischio suicidario (cosa valutare?)
§ Fornire una definizione di ansia.
§ Che differenze esistono tra ansia fisiologica e patologica?
§ Quali sono i connotati cognitivi e fisiologici dell’ansia?
§ Che valutazione fa il paziente ansioso di sé e del mondo?
§ Cosa si intende per “effetto orso bianco”?
§ Che caratteristica ha il disturbo d’ansia sociale? Quale è il timore principale per il paziente?
§ Come si sviluppa il circolo vizioso nel paziente con ansia sociale?
§ Quali sono i sintomi cognitivi del panico?
§ Quali strategie mettono in atto solitamente i soggetti con disturbi d’ansia? Queste strategie funzionano?
§ Quale è il timore principale del paziente con agorafobia? Quali le situazioni maggiormente temute?
§ Cosa si intende per fobia specifica?
§ Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC): Cosa si intende per ossessioni? Cosa si intende per compulsioni? Che scopo hanno le compulsioni?
§ Quali tipologie di Disturbo Ossessivo Compulsivo sono identificate?
§ Discutere del ruolo del malato e del comportamento di malattia
§ Che caratteristiche ha il disturbo d’ansia per la salute? Quali sono i timori del paziente con tale disturbo?
§ Che immagina ha l’ipocondriaco di sé? Oltre l’ansia, quale altra emozione è tipica di questo disturbo?