ECONOMIA SANITARIA E DIRITTOModulo Diritto Amministrativo e Legislazione sanitaria
Anno accademico 2024/2025 - Docente: MARCO GAETANO PULVIRENTIRisultati di apprendimento attesi
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso sarà svolto secondo modalità didattiche idonee a consentire l’acquisizione di tutte le nozioni di base indicate negli obiettivi formativi. Nel corso delle lezioni saranno anche discussi casi e materiali di specifico interesse per l’oggetto del corso preventivamente forniti agli studenti, i quali saranno invitati ad analizzarli e discuterli criticamente.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabusPrerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Le lezioni si svolgeranno in presenza, salvo diversa determinazione del Rettore. La frequenza è facoltativa (salvo diversa determinazione del corso di studi)
Contenuti del corso
Testi di riferimento
S. Licciardello ed altri, Diritto amministrativo, Principi, organizzazione e azione, Le Monnier, Firenze 2020.
Parte I, I principi, Cap. 3-5, p. 43-92; Parte II, L’organizzazione, Cap. 1-2, p. 109-139; Parte III, L'azione, Cap. 2 p. 171-210; Cap. 3, paragrafi 1-5, p. 213-222; Cap. 4, 5 p. 243-290
oltre a:
R. Balduzzi, G. Carpani, Manuale di diritto sanitario, cap. I e II (13-94); Cap. III (131-170)
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in BibliotecaAutore | Titolo | Editore | Anno | ISBN |
---|---|---|---|---|
S. Licciardello | Diritto amministrativo | Le Monnier | 2020 | 9788800792844 |
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Lezione 1. I principi del diritto amministrativo | Licciardello (Parte I, cap. 3-4-5) |
2 | Lezione 2. L’organizzazione della pubblica amministrazione | Licciardello (Parte II, cap. 1-2) |
3 | Lezione 3. Il procedimento amministrativo | Licciardello (Parte III, cap. 2) |
4 | Lezione 4. Atti e provvedimenti amministrativi – L’invalidità del provvedimento | Licciardello (Parte III, cap. 3-4-5) |
5 | Lezione 5. Profili costituzionali del diritto sanitario | Balduzzi- Carpani (cap. 1) |
6 | Lezione 6. Competenze legislative; funzioni amministrative | Balduzzi-Carpani (cap. 2-3) |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale
relativa agli argomenti indicati nel programma. Gli studenti frequentanti
potranno concordare con il docente lo svolgimento di parte dell’esame sui casi
e sui materiali oggetto di discussione nel corso delle lezioni, ferma comunque
restando l’imprescindibile conoscenza delle nozioni di base richieste ai fini
del superamento dell’esame.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Atto amministrativo; il
procedimento; il principio di legalità; il principio di imparzialità; la
discrezionalità amministrativa; i vizi del provvedimento; il diritto alla salute; i trattamenti sanitari obbligatori; le funzioni amministrative in materia di sanità