ECONOMIA SANITARIA E DIRITTO
Modulo Diritto del Lavoro

Anno accademico 2024/2025 - Docente: VERONICA PAPA

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di fornire una ricostruzione aggiornata dei principali istituti del Diritto del lavoro, a partire da un approccio non meramente statico nei confronti della materia, coerentemente con i Descrittori di Dublino.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, attività didattiche con il supporto di strumenti audiovisivi (proiezioni di slides).

Prerequisiti richiesti

Il modulo di Diritto del lavoro non prevede propedeuticità. 

Frequenza lezioni

Frequenza assidua e attiva delle lezioni fortemente consigliata

Contenuti del corso

I principi fondamentali del Diritto del lavoro - Diritti e obblighi del lavoratore - Poteri e obblighi del datore di lavoro - Contratto di lavoro - Lavoro subordinato - Contratto a tempo determinato 

Testi di riferimento

  • DIRITTO DEL LAVORO

    W. Chiaromonte, M. Monaco, M. Vallauri (a cura di), Elementi di Diritto del lavoro, Giappichelli, 2023,

    con limitato riferimento alle seguenti parti:

    • CAP. 4 (esclusi i parr. 4.4. e 5)
    • CAP. 6
    • CAP. 7
    • CAP. 8
    • CAP. 9
    • CAP. 12
    • CAP. 13 (esclusi i parr. 4 e 5)
    • CAP. 14 (esclusi i parr. 9 e 10)
    • CAP. 15 (esclusi i parr. 3, 4, 5, 6, 7)

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La fattispecie del lavoro subordinatoCAP. IV, par. 1-2 
2Il contratto di lavoroCAP. VI 
3 Gli obblighi del lavoratoreCAP. VII 
4I poteri del datore di lavoroCAP. VIII 
5 La retribuzioneCAP. IX 
6 L'orario di lavoroCAP. XII 
7La sospensione del rapporto di lavoroCAP. XIII 
8Il contratto di lavoro a tempo determinatoCAP. XV 
9L'estinzione del rapporto di lavoroCAP. XIV 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale relativa agli argomenti indicati nel programma. 

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • DIRITTO DEL LAVORO
    • Contratto a tempo determinato
    • Giusta causa e giustificato motivo
    • patto di prova
    • ius variandi
    • esercizio del potere direttivo
    • disciplina dei licenziamenti individuali
    • Licenziamento disciplinare
    • Licenziamento discriminatorio,
    • retribuzione
    • orario di lavoro
    • Preavviso
    • ferie e riposi
    • sospensione del contratto di lavoro