SCIENZE BIOMEDICHE
Anno accademico 2018/2019 - 1° anno- ANATOMIA UMANA: Sergio Castorina
- BIOCHIMICA: Roberto Avola
- FISIOLOGIA: Agostino Palmeri
- MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA APPLICATA: Adriana Garozzo
Organizzazione didattica: 200 ore d'impegno totale, 144 di studio individuale, 56 di lezione frontale
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
- ANATOMIA UMANA
Il corso di Anatomia Umana nel corso di laurea in Scienze Biomediche deve fornire allo studente nozioni di anatomia fondamentali da applicare alle scienze infermieristiche e ostetriche. Gli apparati verranno impostati in modo funzionale e clinico.
- BIOCHIMICA
Il corso di Chimica e Biochimica si propone di fornire agli studenti del CdL magistrale in Infermieristica e ostetriche le basi per capire i contesti fisico, chimico e biologico in cui si inquadrano molecole, reazioni e vie metaboliche.
Alla fine del corso lo studente avrà compreso i rapporti struttura-funzione delle principali molecole biologiche, i meccanismi biochimici essenziali per una corretta funzionalità metabolica e le conseguenze delle loro alterazioni.
- MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA APPLICATA
Il corso di Microbiologia si propone di fornire agli studenti le basi per apprendere le caratteristiche biologiche e patogenetiche dei microrganismi che hanno un ruolo in patologia umana.
Alla fine del corso lo studente dovrà:
a) riconoscere le infezioni nei diversi distretti anatomici causate dai differenti patogeni;
b) apprendere i principi generali di diagnostica microbiologica, con particolare riguardo ad una idonea raccolta dei campioni patologici.
Il corso mira inoltre ad illustrare le varie modalità di prevenzione delle infezioni microbiche e le principali cause di infezione correlabili alla specifica attività professionale.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- BIOCHIMICA
lezioni frontali
- MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA APPLICATA
Attività didattica frontale, durante alcune lezioni verranno proiettati in aula video didattici di alcuni argomenti di didattica teorico-pratica ( i filmati saranno disponibili nella pagina di Studium, vedi "Materiale didattico" più avanti).
Prerequisiti richiesti
- BIOCHIMICA
Conoscenze generali sulle basi molecolari della vita, dalle proprietà chimiche fondamentali delle sostanze, alla struttura e alla funzione delle macromolecole implicate nei processi vitali e necessarie per il funzionamento dell’organismo umano
- MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA APPLICATA
Fondamenti di microbiologia generale.
Frequenza lezioni
- BIOCHIMICA
Frequenza Obbligatoria cosi come previsto dal Regolamento del Corso di Laurea
- MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA APPLICATA
Lo studente è tenuto a frequentare le attività didattiche frontali per almeno il 70% delle ore previste.
L’obbligo di frequenza delle attività didattiche frontali è ridotto al 50% in tutte le condizioni previste dall’art. 27 del Regolamento Didattico d’Ateneo.
Contenuti del corso
- ANATOMIA UMANA
Il corso di Anatomia Umana è indirizzato allo studio dei diversi sistemi con particolari riferimenti anatomo funzionali. Come premessa sarà necessario acquisire conoscenze di embriologia generale e di istologia.
Apparato circolarorio: Cuore, grande e piccola circolazione
Apparato respiratorio: Vie aeree superiori e inferioni. Polmoni. Ematosi
Apparato digerente: generalità sul canale alimentare. Ghiandole salivari: Rapporti e struttura. Fegato: Rapporti e struttura. Pancreas: Rapporti e struttura.
Apparato urinario: Struttura del rene
Apparato genitale femminile - Anatomia topografica della pelvi e del perineo femminile
Sistema endocrino: Tiroide, surrene, ipofisi
Sistema nervoso centrale: Organogenesi. Topografia dell'encefalo e del midollo spinale. Cervello. Diencefalo. Tronco cerebrale. Midollo spinale. Sitema nervoso autonomo: principi generali. Sistema nervoso periferico: cenni generali
- MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA APPLICATA
- Introduzione alla Microbiologia: agenti patogeni, rapporto microrganismo-ospite.
- I batteri: organizzazione della cellula batterica; fattori di virulenza e azione patogena dei batteri.
- Miceti: struttura della cellula fungina; azione patogena dei miceti.
- I Virus: struttura e replicazione; azione patogena dei virus; effetti dell’infezione virale sull’ospite.
- Principi del meccanismo di azione dei farmaci antimicrobici e meccanismi di resistenza.
- Vaccini.
- Principi generali di diagnostica di laboratorio delle malattie infettive.
- Principi di disinfezione e sterilizzazione.
- Le infezioni della cute, ossa e articolazioni.
- Le infezioni dell’apparato uro-genitale.
- Le infezioni del feto e del neonato.
- Le infezioni dell’apparato respiratorio.
- Le infezioni dell’apparato gastroenterico.
- Le infezioni del sistema nervoso.
- Le infezioni opportuniste e nosocomiali.
Testi di riferimento
- ANATOMIA UMANA
Anatomia dell'Uomo - P. Castano - R. F. Donato - II Edizione - Edi Ermes
- BIOCHIMICA
1. Siliprandi-Tettamanti. Biochimica Medica. Piccin.
2. Nelson Cox. I principi di Biochimica di Lehninger. Zanichelli
3. Devlin. Biochimica con aspetti clinici. EdiSES
4. Berg Jeremy M. - Tymoczko John L. - Stryer Lubert. Biochimica. Ed. Zanichelli
- MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA APPLICATA
Le edizioni più recenti:
TESTO 1: Cevenini R., Sambri V., Microbiologia e microbiologia clinica - Per i Corsi di Laurea in professioni sanitarie – Ed. Piccin
TESTO 2: Microbiologia Medica ottava edizione - Murray P. R., Rosenthal K.S., Pfaller M. A. - Edra SpA
Programmazione del corso
ANATOMIA UMANA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | organizzazione generale del corpo umano | ||
2 | embriologia generale | ||
3 | apparato respiratorio, uro genitale, cardiocircolatorio: descrizione degli organi | ||
4 | sistema endocrino con particolare riferimento all'anatomia del pancreas endocrino | ||
5 | apparato digerente: il canale alimentare, fegato e vie biliari, il pancreas. Cenni di anatomia topografica della cavità peritoneale | ||
BIOCHIMICA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | BIOCHIMICA METABOLICA Le principali vie metaboliche ed i loro siti di controllo: glicolisi, ciclo di Krebs, gluconeogenesi, glicogeno sintesi e glicogenolisi, shunt dell’esoso monofosfato, beta-ossidazione degli acidi grassi e lipogenesi) e chetogenesi. Acido lipoico e suo ruolo metabolico. | Testo 2: cap 1 Testo 1: cap 4 | |
2 | BIOCHIMICA METABOLICA Le interrelazioni metaboliche. I punti di incrocio principali: il glucosio 6-fosfato, il piruvato e l’acetil CoA. | Testo 3: cap. 5 Testo 2: cap 7 | |
3 | BIOCHIMICA METABOLICA Metabolismo del glucosio e sue alterazioni Ciclo del lattato nei neuroni e nella glia o ciclo di Magistretti Il livello di glucosio del sangue è regolato dal fegato. Metabolismi degli organi principali: cervello, fegato, muscolo, tessuto adiposo, rene, ecc. | Testo 4 | |
4 | BIOCHIMICA METABOLICA Relazioni metaboliche tra fegato ed altri tessuti Controllo ormonale del metabolismo. Regolatori ormonali del metabolismo energetico. Biochimica del digiuno: gli adattamenti metabolici nel digiuno prolungato minimizzano la degradazione proteica | Testo 4 | |
5 | BIOCHIMICA METABOLICA Le disfunzioni metaboliche nel diabete Ipo ed iperglicemia. Sindrome metabolica, basi metaboliche del diabete di tipo I e II. Reazioni glucosio emoglobina | Testo 1 Testo 4 | |
6 | BIOCHIMICA METABOLICA Biochimica del tessuto adiposo ed obesità Metabolismo dei lipidi e sue alterazioni. Dislipidemie. Obesità e sindrome metabolica | Testo 1 Testo 4 | |
7 | BIOCHIMICA METABOLICA Colesterolo: metabolismo e patologie correlate. Biomarcatori cardiaci. Malattie dovute ad anomalie nel metabolismo degli aminoacidi. | Testo 1 Testo 4 | |
FISIOLOGIA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | Sistema cardio-circolatorio; Sistema respiratorio; Sistema urinario; Sistema digestivo, metabolismo e nutrizione; Sistema endocrino; Sistema nervoso. | Costanzo L. – FISIOLOGIA - V Ed. - Casa Ed. Edra, 2017 Silverthon D.U. – FISIOLOGIA. Casa Editrice Ambrosiana | |
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA APPLICATA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | Introduzione alla Microbiologia: agenti patogeni, rapporto microrganismo-ospite. | Testo 1 - Capitolo 1 pgr 1, 6 e 7 | |
2 | I batteri: organizzazione della cellula batterica; fattori di virulenza e azione patogena dei batteri. | Testo 1 - Capitolo 1 pgr 4 e 9 | |
3 | Miceti: struttura della cellula fungina; azione patogena dei miceti. | Testo 1 - Capitolo 1 pgr 5 | |
4 | I Virus: struttura e replicazione; azione patogena dei virus; effetti dell’infezione virale sull’ospite. | Testo 1 - Capitolo 1 pgr 2, 3 e 9 | |
5 | Principi del meccanismo di azione dei farmaci antimicrobici e meccanismi di resistenza. | Testo 1 - Capitolo 15 | |
6 | Vaccini | Testo 1 - Capitolo 16 | |
7 | Principi generali di diagnostica di laboratorio delle malattie infettive. | Testo 1 - Capitolo 3 e 4 | |
8 | Principi di disinfezione e sterilizzazione. | Testo 2 - Capitolo 3 | |
9 | Le infezioni della cute, ossa e articolazioni. | Testo 1 - Capitolo 9 | |
10 | Le infezioni dell’apparato uro-genitale. | Testo 1 - Capitolo 7 | |
11 | Le infezioni del feto e del neonato. | Testo 1 - Capitolo 12 | |
12 | Le infezioni dell’apparato respiratorio. | Testo 1 - Capitolo 5 | |
13 | Le infezioni dell’apparato gastroenterico. | Testo 1 - Capitolo 8 | |
14 | Le infezioni del sistema nervoso. | Testo 1 - Capitolo 6 | |
15 | Le infezioni opportuniste e nosocomiali. | Testo 1 - Capitolo 14 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- BIOCHIMICA
Esame Orale
- MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA APPLICATA
Scritto ed orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- BIOCHIMICA
1. Ciclo di Krebs e sua regolazione. Correlazione con lipogenesi e sua regolazione.
2. Lipogenesi.
3. Regolazione della chetogenesi. Chetoacidosi diabetica.
4. Gluconeogenesi.
5. Acido Lipoico e suo ruolo metabolico.
6. Ciclo di Magistretti (ANLS).
7. Ormoni e loro meccanismo d’azione: Insulina e suoi recettori. Meccanismo d’azione degli ormoni glucocorticoidi.
8. Ciclo extramitocondriale del citrato.
9. Le disfunzioni metaboliche nel diabete
- MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA APPLICATA
Caratteristiche generali di microrganismi di interesse medico.
Meccanismi patogenetici di microrganismi di interesse medico.
Sterilizzazione, disinfezione, asepsi.
Prelievo e trasporto di campioni clinici idonei dai diversi distretti corporei in relazione ai tipi di infezione e malattia.
Principi generali di isolamento di microrganismi patogeni da campioni clinici.