TIROCINIO I

Anno accademico 2022/2023 - Docente: ANGELO ANTONIO GAMBERA

Risultati di apprendimento attesi

  • MODULO I

    L’attività formativa pratica e di apprendimento clinico-assistenziale costituisce parte integrante e qualificante della formazione professionale, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali (D.M. 136/2001). Il tirocinio rappresenta una modalità di apprendimento fondamentale ed è uno spazio nel quale lo studente consolida comportamenti appresi, imparando ad esercitarsi su attività complesse. Gli obiettivi formativi generali vengono definiti da uno specifico progetto di apprendimento clinico-assistenziale, che riguarda l’intero Corso di studi triennale e che rappresenta la guida di riferimento dell’intera esperienza formativa clinica.

    • Identificare i bisogni assistenziali della persona;

    • Individuare gli interventi di competenza infermieristica;

    • Pianificare, gestire ed erogare gli interventi di assistenza infermieristica alla persona;

    • Valutare e verificare l’assistenza infermieristica alla persona;

    • Identificare i problemi di salute e le esigenze sanitarie in relazione alle risorse a disposizione della comunità;

    • Elencare i servizi da erogare all’utente;

    • Garantire la corretta applicazione delle procedure diagnostiche e terapeutiche

    • Garantire la sicurezza durante l’attività assistenziale

    • Gestire le attività relazionali verso la persona, i familiari e l’equipe professionale

    • Gestire attività di formazione rivolte ai componenti dell’equipe e di autoformazione

    • Operare rispettando la normativa inerente la professione e il codice deontologico

    • Operare secondo canoni di buona pratica e di evidenza scientifica

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • MODULO I

    Le ore di tirocinio previste per ogni anno accademico sono così ripartite:

    • 1° anno: 600 ore
    • 2° anno: 600 ore
    • 3° anno: 600 ore

    Lo studente dovrà effettuare sei ore al giorno di tirocinio, dal lunedì al sabato, dalle ore 07,30 alle 13,30. In alternativa sarà possibile concordare con il Referente di Sede l’eventuale svolgimento delle ore di tirocinio dalle ore 14,00 alle 20,00. Il tirocinio previsto per il primo anno prevede una ripartizione modulare che interessa le aree della chirurgia generale, della medicina generale e della sanità pubblica. Le ore totali da effettuare ammontano a 600ore e sono così ripartite:

    • medicina generale 260 ore
    • chirurgia generale 260 ore
    • laboratorio clinico 30 ore
    • stesura del project work 50 ore
    • Al termine del tirocinio effettuato nell’A.A. è prevista la stesura di un project work attinente l’apprendimento clinico-assistenziale ricevuto, per il quale sono concesse 50 ore. Le modalità di fruizione delle ore per l’elaborato saranno concordate con il Referente di Sede. E’ prevista una verifica modulare dell’apprendimento realizzata con una valutazione intermedia, che ha valore formativo, che aiuterà lo studente a riflettere sull’esperienza di tirocinio fin lì maturata, evidenziando punti forti e nodi problematici. Alla conclusione di ogni stage modulare è prevista una valutazione certificativa, da eseguire mediante una scheda di valutazione redatta dall’infermiere guida in collaborazione coordinatore dell’U.O., che permetterà di valutare il grado di raggiungimento degli obiettivi formativi prefissati. Al termine del periodo di tirocinio è prevista una valutazione finale dell’apprendimento clinico-assistenziale, mediante la discussione del project work, davanti alla commissione di tirocinio, presieduta dal Direttore AFP del C.d.L.

Prerequisiti richiesti

MODULO I

Esame del Corso Integrato

1° anno - 1° semestre - Corso Integrato – Scienze Infermieristiche e Modelli Teorici del Nursing

Frequenza lezioni

  • MODULO I

    La frequenza al tirocinio clinico programmato è obbligatoria per tutti gli studenti e viene articolata in esperienze in unità operative (U.O.) dei servizi socio sanitari e in attività formative extra (rientri d’aula, laboratori, esercitazioni, visite guidate, incontri con i Referenti di sede o gli infermieri guida, etc.).

Contenuti del corso

MODULO I

 

Competenze attese alla conclusione del I° anno

1. Predisporre piani di assistenza su diagnosi infermieristiche prioritarie

2. Eseguire un esame obiettivo generale dell'adulto (rilievi generali)

3. Effettuare accertamento e anamnesi infermieristica e compilare la cartella

infermieristica

4. Identificare le principali diagnosi Infermieristiche

5. Utilizzare i principali software in uso nelle unità operative

6. Effettuare il lavaggio sociale, antisettico e chirurgico delle mani

7. Eseguire un bagno a letto

8. Eseguire cure igieniche genitali e zona perianale

9. Eseguire cure del cavo orale

10. Rifare il letto occupato

11. Preparare il letto per l'operato

12. Effettuare il trasferimento del paziente dal letto alla carrozzina

13. Effettuare la mobilizzazione a letto

14. Prevenire lesioni da pressione

15. Aiutare nella deambulazione

16. Effettuare esercizi di mobilizzazione attiva e passiva

17. Effettuare un clisma evacuativo e medicamentoso

18. Effettuare bendaggi e fasciature

19. Applicare calze elastiche graduate

20. Accettare il paziente per il ricovero ordinario

21. Misurare i parametri cardiocircolatori e respiratori di base (pr.one arteriosa, fr.

cardiaca, fr respiratoria,)

22. Effettuare prelievo di sangue venoso

23. Effettuare stick glicemico su prelievo di sangue capillare

24. Effettuare esame delle urine con stick

25. Effettuare prelievo per esami espettorato

26. Effettuare tricotomia con rasoio o creme depilatorie

27. Eseguire bagno antisettico

28. Pulire, disinfettare e predisporre per sterilizzazione il materiale sanitario

29. Assistere e controllare il paziente non autosufficiente nell’assunzione dei pasti

30. Assistere il paziente morente e i familiari

31. Preparare la salma

32. Somministrare terapia orale

33. Somministrare terapia per via topica

34. Somministrare terapia per via rettale

35. Somministrare terapia per via intramuscolare

36. Somministrare terapia per via intradermica

37. Somministrare terapia per via sottocutanea

38. Incanulare una vena periferica

39. Sorvegliare il paziente durante la terapia infusionale continua

40. Gestire aerosolterapia

41. Gestire ossigenoterapia con sondino, occhiali e maschera di Venturi

Testi di riferimento

  • MODULO I

    Fondamenti di Assistenza Infermieristica – Concetti e Abilità cliniche di Base – Autore : Barbera K. Timby. Casa Editrice: McGraw-Hil

    Trattato di Cure Infermieristica – Autori: Luisa Salani – Anna Brugnolli – Casa Editrice : Idelson – Gnocchi s.r.l. - Sorbona

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • MODULO I

    esame teorico pratico



Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • MODULO I

    Simulazione