FISIOLOGIA E ANATOMIA

Anno accademico 2021/2022 - 1° anno
Docenti Crediti: 8
Organizzazione didattica: 200 ore d'impegno totale, 144 di studio individuale, 56 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

  • FISIOLOGIA

    Il corso vuole fornire allo studente le conoscenze del funzionamento di organi ed apparati del corpo umano ed analizzare i meccanismi di controllo omeostatico.

  • ANATOMIA UMANA

    Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di descrivere, in modo completo e con termini corretti, l'organizzazione strutturale del corpo umano in condizioni di salute e gli apporti immediati della struttura alla funzione, per poter applicare tali conoscenze anatomiche alla pratica della riabilitazione psichiatrica. Lo studente dovrà dimostrare la completa conoscenza del corpo umano, sapendo descrivere la costituzione macro e microscopica degli apparati, dei sistemi e degli organi che lo compongono.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • FISIOLOGIA

    Lezioni frontali. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

  • ANATOMIA UMANA

    Lezioni frontali, e-learning, che prevedono l'utilizzo di presentazioni PowerPoint, integrando con casi clinici, immagini esplicative, riferimenti bibliografici aggiornati.


Prerequisiti richiesti

  • FISIOLOGIA

    Elementi di base di chimica, biologia e anatomia.

  • ANATOMIA UMANA

    Conoscenze di base riguardo la terminologia anatomica e l'organizzazione generale del corpo umano.


Frequenza lezioni

  • FISIOLOGIA

    Obbligatoria secondo il regolamento del Corso di Laurea.

  • ANATOMIA UMANA

    Obbligatoria come da regolamento.


Contenuti del corso

  • FISIOLOGIA

    Introduzione alla fisiologia
    Omeostasi – Interazioni molecolari – Cellule e Tessuti
    Metabolismo e comunicazione: Membrana e comunicazione cellulare – Trasporto ed Energia
    Fisiologia cellulare e molecolare del sistema nervoso
    Cellule del sistema nervoso: Cellule nervose – Cellule gliali – Potenziale d’azione
    Canali ionici: Sistematica – Struttura e funzionamento – Tipologie di canale – Selettività e modulazione
    Recettori e trasduzione dei segnali: Principi della comunicazione – Neurotrasmettitori – Recettori e Trasduzione del segnale
    Sistema nervoso centrale
    Rete neuronale – Encefalo – Midollo spinale – Funzioni Cerebrali
    Fisiologia Sensoriale: recettori, sensibilità somatica e viscerale – Udito – Equilibrio – Visione – Gusto e olfatto
    Sistema nervoso autonomo e Sistema motorio somatico
    Funzioni nervose centrali e funzioni neurovegetative
    Muscolo e controllo motorio
    Muscolo striato e muscolo liscio
    Movimento volontario
    Riflessi e controllo integrato del movimento
    Cardiovascolare
    Funzione e fisiologia del cardiovascolare: Pressione – Volume – Flusso – Resistenza
    Il cuore e ciclo meccanico – fenomeni elettrici – circolo
    Vasi sanguigni e controllo cardiovascolare – Il sangue
    Respiratorio e scambio di gas
    Vie aeree e alveoli – meccanica della respirazione
    Trasporto e diffusione dei gas – Controllo della ventilazione e flusso ematico alveolare
    Reni e controllo elettrolitico - controllo del pH
    Il nefrone struttura e funzioni
    Omeostasi idro-elettrolitica – Controllo dell’osmolarità e del volume
    Escrezione e clearance – Minzione
    Funzionamento dei meccanismi di controllo del pH intra- ed extra-cellulare
    Digerente – metabolismo – termoregolazione
    Funzionamento e fasi della digestione
    Bilancio energetico e controllo omeostatico del metabolismo insulina-glucagone
    Termogenesi – temperatura corporea e adattamenti metabolici
    Endocrino e riproduzione
    Principi e funzioni dei glucocorticoidi surrenalici, degli ormoni tiroidei, dell’ormone della crescita
    Omeostasi del calcio
    Sistema riproduttivo maschile e femminile e controllo ormonale

  • ANATOMIA UMANA

    Il corso prevede la trattazione dei caratteri generali di organizzazione anatomica degli apparati e dei sistemi che compongono il corpo umano e dei principi fondamentali, per la pratica infermieristica, di anatotomia topografica e clinica.


Testi di riferimento

  • FISIOLOGIA

    - Fisiologia: dalle molecole ai sistemi integrati. E. Carbone, G. Aicardi, R. Maggi - EDISES.

    - Fisiologia umana - Un approccio integrato VII edizione. Autore: Silverthorn - Ed. Pearson

    - Fisiologia Autore: D’angelo e Peres - Ed. edi-ermes

  • ANATOMIA UMANA

    1. Ambrosi G. et al.: Anatomia dell'Uomo - Elementi, Ed. Edi-Ermes

    2. Thomas R.G.: Atlante di Anatomia, Ed. Piccin

    3. Shier D. et al.: Hole's Anatomia e Fisiologia per le professioni sanitarie, Ed. McGraw-Hill

    4. Passaponti A. et al.: Anatomia Umana, Ed. Edi-Ermes (da consultare per approfondimento).


Programmazione del corso

FISIOLOGIA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione alla fisiologiaTesti consigliati 
2Fisiologia cellulare e molecolare del sistema nervosoTesti consigliati 
3Canali ionici: Sistematica – Struttura e funzionamento Testi consigliati 
4Recettori e trasduzione dei segnaliTesti consigliati 
5Fisiologia del sistema nervoso centrale Testi consigliati 
6Fisiologia SensorialeTesti consigliati 
7Muscolo liscio e muscolo striato – controllo motorioTesti consigliati 
8Funzione e fisiologia del cardiovascolareTesti consigliati 
9Respiratorio e scambio di gasTesti consigliati 
10Reni e controllo elettrolitico Testi consigliati 
11Controllo del pH – Omeostasi idro-elettrolitica – Controllo dell’osmolarità e del volume Testi consigliati 
12Digerente – metabolismo – termoregolazioneTesti consigliati 
13Bilancio energetico e controllo omeostatico del metabolismo insulina-glucagoneTesti consigliati 
14EndocrinoTesti consigliati 
15Sistema riproduttivo maschile e femminile e controllo ormonaleTesti consigliati 
ANATOMIA UMANA
 ArgomentiRiferimenti testi
1PRESENTAZIONE DEL CORSO. REGIONI DEL CORPO UMANO. Terminologia anatomica e organizzazione generale del corpo - Le regioni del corpo umano - L’uomo anatomico, le posizioni ed i movimenti - Le cavità del corpo umanoTesto 1: Cap. 18-19-20-21-22-23; Testo 3: Cap. 1 
2APPARATO TEGUMENTARIO. Funzioni e struttura della cute - Gli annessi cutanei: ghiandole sebacee, peli, unghie, ghiandole sudoripare. Ghiandola mammariaTesto 1: Cap. 17; Testo 2: Cap. 6; Testo 3: Cap.13 
3APPARATO ENDOCRINO. Descrizione e caratteristiche delle principali ghiandole. Sede, rapporti, funzione di: Ipofisi (adenoipofisi e neuroipofisi), Epifisi, Tiroide, Paratiroidi, Pancreas, Surreni, GonadiTesto 1: Cap. 13; Testo 2: Cap. 13; Testo 3: Cap 9 
4APPARATO LOCOMOTORE. Osteologia: ossa di cranio,cingolo scapolare (clavicola e scapola),bacino,arti. Colonna vertebrale e gabbia toracica (sterno,coste,vertebre toraciche,cartilagini costali). Artrologia: articolazioni sinoviali (cartilagine e capsula articolare,membrana sinoviale,dischi,menischi,legamenti). Miologia: principali muscoli con le loro origini,inserzioni,azioni (m. di collo, testa e schiena; m. della parete addominale e del torace;m. cingolo scapolare e arto sup.;m. cingolo pelvico e arto inf.Testo 1: Cap. 5; Testo 2: Cap. 7-8-9; Testo 3: Cap.2 
5APPARATO CARDIO-VASCOLARE. Cuore:funzione, sede, rapporti, struttura, morfologia, valvole e scheletro fibroso.Circolazione sistemica e polmonare.Sistema di conduzione cardiaca.Caratteristiche generali della vascolarizzazione del capo, distretto cerebrale intra ed extracranico (sistema carotideo,sistema vertebro-basilare e poligono di Willis).Principali vasi arteriosi di torace e addome (aorta e suoi rami principali) e degli arti.Principali vasi venosi di capo/collo,torace,addome e artiTesto 1: Cap. 6; Testo 2: Cap. 15; Testo 3: Cap.3 
6SISTEMA LINFATICO. Organizzazione dei vasi linfatici, anatomia macroscopica di timo e milza, struttura dei linfonodi. - Organization of the lymphatic vessels, macroscopic anatomy of the thymus and spleen, structure of lymph nodesTesto 1: Cap. 6-7; Testo 2: Cap. 16; Testo 3: Cap.3 
7APPARATO DIGERENTE. Caratteristiche generali, struttura, e funzione dell’apparato digerente - Cavo orale, lingua, denti e ghiandole salivari - Aspetti generali, posizione, rapporti, morfologia e struttura di: Faringe, Esofago, Stomaco, Intestino tenue (duodeno, digiuno, ileo), Intestino crasso (cieco, appendice, colon ascendente, colon trasverso, colon discendente, sigma, retto, ano), Fegato, Cistifellea e vie biliari, PancreasTesto 1: Cap. 8; Testo 2: Cap. 17; Testo 3: Cap.4 
8APPARATO RESPIRATORIO. Aspetti generali, funzioni ed organizzazione dell’apparato respiratorio. Le vie aeree superiori: naso e cavità nasali, seni paranasali, rinofaringe, laringe. L’albero tracheo-bronchiale: trachea, bronchi e bronchioli. I polmoni, le pleure e le basse vie respiratorie. Diaframma e principali muscoli respiratoriTesto 1: Cap. 9; Testo 2: Cap. 19; Testo 3: Cap.5 
9APPARATO URINARIO. Caratteristiche generali del rene e delle Vie urinarie (calici minori e maggiori, pelvi renale, ureteri, vescica, uretra maschile e femminile) Testo 1: Cap. 10; Testo 2: Cap. 20; Testo 3: Cap. 6 
10APPARATO GENITALE MASCHILE.Aspetti generali di: scroto, testicoli, epididimo, dotto deferente, vescichette seminali, dotto eiaculatore, prostata, peneTesto 1: Cap. 11-12; Testo 2: Cap. 22-23; Testo 3: Cap.7-8 
11APPARATO GENITALE FEMMINILE. Gonadi femminili: ovaie;organuli ovarici;ciclo ovarico.Vie genitali:tube uterine,utero,vagina.Genitali esterni.Innervazione e vascolarizzazione degli organi dell'apparato genitale femminile.Pelvi.Perineo.Ciclo mestruale.Fecondazione.Organogenesi dell'apparato genitale femminile.Testo 1: Cap. 11-12; Testo 2: Cap. 22-23; Testo 3: Cap.7-8 
12NEUROANATOMIA. Caratteristiche generali ed organizzazione (Sistema Nervoso Centrale, Sistema Nervoso Periferico, Sistema Nervoso Autonomo). Tronco encefalico, Cervelletto, Diencefalo, Telencefalo, Sistema Limbico Funzioni delle aree corticali. Caratteristiche generali del Midollo spinale e dei nervi spinali. Meningi e liquido cefalorachidiano. Cenni sui principali nervi craniciTesto 1: Cap. 14-15; Testo 2: Cap. 10-11; Testo 3: Cap 10-11 
13RECETTORI E ORGANI DI SENSO. Recettori sensoriali (chemocettori, termocettori, meccanocettori, fotorecettori). Apparati della sensibilità specifica. CONCLUSIONI FINALITesto 1: Cap. 16; Testo 2: Cap. 12; Testo 3: Cap.12 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • FISIOLOGIA

    La verifica finale consiste in una prova orale che lo studente può sostenere in uno degli appelli presenti in calendario. Sono previste prove in itinere per poter rilevare l'efficacia dei processi di apprendimento e di insegnamento. La verifica finale e le verifiche dell'apprendimento potranno essere effettuate anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

  • ANATOMIA UMANA

    Esame orale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • FISIOLOGIA

    Caratteristiche e meccanismo di contrazione del muscolo liscio, muscolo striato e muscolo cardiaco.

    Descrivere le proprietà delle cellule eccitabili. Il potenziale d'azione e le sinapsi.

    Omeostasi del calcio.

    Verifica della proprietà di linguaggio e dell’acquisizione dei principi della disciplina.

  • ANATOMIA UMANA

    Quali sono le principali funzioni delle aree corticali?

    Quali sono i principali rami dell'aorta?

    Descrivi l'anatomia dell'ipofisi.

    Descrivi ossa e muscoli del cingolo scapolare.