PSICHIATRIA E PSICOLOGIA GENERALE
Anno accademico 2021/2022 - 1° anno- PSICHIATRIA I: Antonino Petralia
- PSICOLOGIA GENERALE: Pasquale Caponnetto
Organizzazione didattica: 175 ore d'impegno totale, 126 di studio individuale, 49 di lezione frontale
Semestre: 2°
Obiettivi formativi
- PSICHIATRIA I
Il corso prevede l'approfondimento degli aspetti semiologici psichiatrici dei principali disturbi mentali di Asse I e II e del loro inquadramento diagnostico nei sistemi classificatori di riferimento internazionale ( ICD-11, DSM-5), finalizzate a fornire agli studenti la conoscenza di base degli aspetti psicopatologici generali.
- PSICOLOGIA GENERALE
Il corso si propone di favorire la conoscenza delle principali tematiche della psicologia generale, della storia della psicologia e della psicologia della personalità. Mira altresì a favorire l’acquisizione della terminologia specifica della disciplina. Vengono illustrate le principali aree d’indagine della disciplina, tra le quali: l’attenzione, la percezione, la memoria, il pensiero, la comunicazione, il linguaggio e le emozioni.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- PSICHIATRIA I
didattica frontale interattiva
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine i rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
- PSICOLOGIA GENERALE
Lezioni frontali, discussioni ricerche e casi clinici, role playing, esercitazioni pratiche, ricorso a testimonianze, relazioni, elaborati o ricerche individuali svolte dagli studenti, lavori di gruppo, esperienze din apprendimento su piattaforme di ricerca online.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus
Prerequisiti richiesti
- PSICHIATRIA I
Nessuno, ma si auspica una grande curiosità e voglia di guardare alla realtà da prospettive nuove.
- PSICOLOGIA GENERALE
capacità critica e di sintesi
Frequenza lezioni
- PSICHIATRIA I
Obbligatoria: due ore settimanali
- PSICOLOGIA GENERALE
obbligatoria
Contenuti del corso
- PSICHIATRIA I
1. Psichiatria: la teoria 2. Semeiotica psichiatrica: aspetto, attività motoria, mimica, linguaggio, comportamento, anamnesi 3. Psicopatologia: attenzione, coscienza, memoria, percezione, pensiero, affettività, condotte aggressive o violente, volontà, attività e psicomotricità, intelligenza 4. La classificazione dei disturbi mentali: DSM-V e ICD-11 5. Disturbi di personalità Lo
- PSICOLOGIA GENERALE
Il programma del corso prevede l’inquadramento storico della psicologia scientifica a partire dalla sua nascita e la sua autonomizzazione nel contesto della filosofia e della fisiologia dell’Ottocento. In questo quadro verranno esaminate in modo sistematico la storia, le teorie e i metodi della disciplina sviluppando alcuni temi che accompagnano specificamente la nascita della psicologia della personalità. Le linee tematiche principali riguardano: - La storia e la storiografia della psicologia; - il metodo nomotetico e l’idiografico; - l’epistemologia della psicologia della personalità; - il metodo clinico e le teorie psicodinamiche; - il metodo sperimentale con elementi di ricerca qualitativa e quantitativa. Il corso sviluppa le principali tematiche relative alle teorie e ai metodi d’indagine della psicologia generale. Vengono illustrate le principali aree d’indagine della disciplina, tra le quali: l’attenzione, la percezione, la memoria, il pensiero, la comunicazione, il linguaggio e le emozioni.
Testi di riferimento
- PSICHIATRIA I
Psicopatologia e Clinica Psichiatrica (a cura di) G.B. Cassano, E. Mundo, UTET ed., Torino, 2007.
- PSICOLOGIA GENERALE
- Nigel Holt, Andy Bremner, Ed Sutherland, Michael Vliek, Michael W. Passer, Ronald E. Smith, Andrea Peru e Tessa Marzi. PSICOLOGIA GENERALE 2/ED CON CONNECT E SMARTBOOK. McGraw Hill, Data di Pubblicazione: 10/06/2019, Edizione: 2. ISBN: 9788838695513, Pagine: 680
Programmazione del corso
PSICHIATRIA I | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | Semeiotica psichiatrica applicata alla Riabilitazione | Elementi di psichiatria, Bogetto | |
2 | Depressione, disturbo bipolare, schizofrenia, psicosi indotta da sostanze, disturbi d'ansia, disturbi di personalità, psichiatria forense | Elementi di Psichiatria, Bogetto | |
PSICOLOGIA GENERALE | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | 1. La scienza della psicologia 2. Studiare il comportamento in modo scientifico 3. Geni, ambiente e comportamento 4. Cervello e comportamento 5. Sensazione e percezione 6. Attenzione e coscienza 7. Apprendimento: il ruolo dell’esperienza 8. Memoria 9. Linguaggio 10. Pensiero 11. Intelligenza 12. Motivazione 13. Emozioni 14. Da neonato ad adulto: sviluppo fisico, cognitivo, sociale ed emotivo 15. Mente e comportamento sociale | Holt et al. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- PSICHIATRIA I
Test scritto a risposta aperta
La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere
Learning assessment may also be carried out on line, should the conditions require it.
- PSICOLOGIA GENERALE
Orale.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- PSICHIATRIA I
Diagnosi differenziale tra DOC e disturbo ossessivo di personalità
Descrivi ed elenca i disturbi d'ansia che conosci
Quali sono i disturbi della percezione
Descrivi i criteri di Jaspers per la definizione di delirio
- PSICOLOGIA GENERALE
Le domande verteranno sulla conoscenza delle teorie, degli autori e dei principi di funzionamento dei processi. Non basta rispondere con degli esempi è possibile utilizzare gli esempi solo se questi servono ad una migliore e più ampia concettualizzazione dell’argomento in oggetto. Per esempio: domanda - parlare del condizionamento classico? La risposta non può limitarsi alla descrizione dell’esperimento di Pavlov, ma bisogna spiegare perché la scoperta di Pavlov, attraverso l’esperimento sui cani, è stata così importante per la psicologia. La risposta in questo caso deve vertere sulla definizione dei meccanismi implicati nel condizionamento e sul perché questo meccanismo è fondamentale per l’uomo (dopo la definizione e le altre informazioni necessarie lo studente dovrebbe esplicitare che questo meccanismo ha un valore adattivo perché attraverso esso l’uomo impara a dare valore di segnale a certi elementi dell’ambiente, il condizionamento permette di regolare il comportamento sulla base di “predizioni” di ciò che probabilmente accadrà, il condizionamento è un meccanismo adattivo, interviene nell’acquisizione delle relazioni di causa-effetto ecc.
Il libro di testo offre appposite sezioni per il ripasso con esempi di domande