PSICOLOGIA DELL'ALIMENTAZIONE, ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA
Modulo PSICOLOGIA GENERALE

Anno accademico 2024/2025 - Docente: MARINELLA ZINGALE

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di approfondire i fondamenti di base della psicologia, con particolare riferimento alle basi teoriche della psicologia generale, a partire da un excursus storico dei principali modelli e approcci teorici ed applicativi che hanno portato allo sviluppo della disciplina. Verranno introdotti i metodi di indagine ma anche i diversi ambiti di interesse della psicologia generale, prendendo in esame le principali funzioni cognitive come ad esempio: linguaggio, attenzione, apprendimento e memoria, sensazioni e percezione. Ampio spazio verrà dedicato alla trattazione della motivazione e delle emozioni umane.

Il corso si propone, inoltre, di comprendere i fattori psicologici implicati nei disturbi del comportamento alimentare.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso è articolato in lezioni frontali ed esercitazioni. 

Le esercitazioni, individuali e di gruppo, avranno l’obiettivo di consentire una riflessione critica e autonoma sui temi trattati.

Prerequisiti richiesti

Propedeuticità se previsto dal CdS.

Frequenza lezioni

Obbligatoria

Contenuti del corso

Il programma del corso prevede l’approfondimento dei seguenti contenuti:

  •         Introduzione alla Psicologia Generale: Cenni storici e basi scientifiche della psicologia;
  •          Percezione, Attenzione, Memoria e apprendimento, Pensiero e ragionamento;
  •          Linguaggio e comunicazione;
  •         Emozioni e motivazione;
  •         Stress, salute e coping; 
  •     Disturbi del comportamento alimentare: fattori psicologici e tipologie di intervento

Testi di riferimento

·         Bassi, M., & Delle Fave, A. (2019). Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. Utet.


·         Legrenzi, P. (2017). Fondamenti di psicologia generale. Bologna: Il Mulino

·         Slide e articoli forniti dalla docente

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le domande verteranno sulle conoscenze apprese durante il corso con particolare attenzione al panorama storico-culturale delle teorie, ai principali esponenti della disciplina e ai principi di funzionamento delle singole funzioni cognitive e neuropsicologiche.

Le domande riguarderanno, inoltre, il ruolo dei fattori psicologici nei disturbi del comportamento alimentare.