DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTAREModulo PSICHIATRIA
Anno accademico 2024/2025 - Docente: MARIA SALVINA SIGNORELLIRisultati di apprendimento attesi
Conoscere i principali aspetti caratterizzanti l'esame psichico e gli aspetti psicopatologici della personalità.
Conoscere i principali quadri diagnostici in ambito psichiatrico, con capacità di diagnostica differenziale e di impostazione di programmi terapeutici, sia psicofarmacologici che psicoterapici.
Conoscenza delle modalità organizzative dell'assistenza psichiatrica territoriale.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Conoscenze di base di neuropsicofarmacologia. Conoscenza delle principali patologie mediche associate a disturbi psichiatrici.
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
1. PRINCIPALI RIFERIMENTI TEORICI IN PSICHIATRIA
2. SEMEIOTICA PSICHIATRICA
Aspetto, Attività motoria, Mimica, Linguaggio, Comportamento, Anamnesi psichiatrica
3. PSICOPATOLOGIA
Attenzione, Coscienza, Memoria, Percezione, Pensiero, Affettività, Condotte aggressive o violente, Volontà, Attività e Psicomotricità, Intelligenza.
4. CLINICA
a) LA CLASSIFICAZIONE DEI DISTURBI PSICHIATRICI – IL DSM 5 (A.P.A.); L’ICD-10 (O.M.S.)
b) DEMENZE, DELIRIUM
Epidemiologia, Eziopatogenesi, Quadri clinici, Decorso, Diagnosi e diagnosi differenziale, Comorbilità, Prognosi, Terapia
c) DISTURBI CORRELATI A SOSTANZE:
ALCOOL, AMFETAMINE, CAFFEINA, CANNABIS, COCAINA, ALLUCINOGENI, INALANTI, NICOTINA, OPPIACEI, FENCICLIDINA, SEDATIVI, IPNOTICI O ANSIOLITICI.
Epidemiologia, Eziopatogenesi, Quadri clinici, Decorso, Diagnosi e diagnosi differenziale, Comorbilità, Prognosi, Terapia
d) SCHIZOFRENIA
Epidemiologia, Fattori di rischio ed Ipotesi etiopatogenetiche, Sintomatologia (periodo iniziale, periodo di stato, decorso ed esiti), Forme cliniche, Prognosi, Diagnosi e diagnosi differenziale, Terapia.
e) ALTRI DISTURBI PSICOTICI:
DISTURBI DELIRANTI ACUTI E CRONICI;
Nosografia, Epidemiologia, Eziopatogenesi, Quadri e Forme cliniche, Diagnosi, Decorso, Prognosi, Terapia.
f) DISTURBI DELL’UMORE
Epidemiologia, Eziopatogenesi, Quadri clinici (Episodio depressivo, Episodio maniacale Ipomania, Stati misti), Diagnosi, Diagnosi differenziale, Decorso (Unipolare, Distimico,
Bipolare, Ciclotimico, a Cicli rapidi, Affettivo stagionale), Prognosi, Terapia.
g) DISTURBI D’ANSIA:
DISTURBO DI PANICO E AGORAFOBIA; FOBIA SOCIALE; FOBIE SPECIFICHE; DISTURBO D’ANSIA GENERALIZZATO; DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO; DISTURBO POST-TRAUMATICO DA STRESS; DISTURBO ACUTO DA STRESS; DISTURBO D’ANSIA DOVUTO AD UNA CONDIZIONE MEDICA GENERALE; DISTURBO D’ANSIA INDOTTO DA SOSTANZE .
Cenni storici e nosografici, Epidemiologia, Eziopatogenesi, Quadri clinici, Decorso,
Diagnosi e diagnosi differenziale, Comorbilità, Prognosi, Terapia.
h) DISTURBI SOMATOFORMI:
DISTURBO DA SOMATIZZAZIONE, DI CONVERSIONE, ALGICO, IPOCONDRIA, DA DISMORFISMO CORPOREO
Epidemiologia, Eziopatogenesi, Quadri clinici, Decorso, Diagnosi e diagnosi differenziale, Comorbilità, Prognosi, Terapia.
i) DISTURBI DISSOCIATIVI:
AMNESIA DISSOCIATIVA, FUGA DISSOCIATIVA, DISSOCIATIVO DELL’IDENTITÀ O PERSONALITÀ MULTIPLA, DI DEPERSONALIZZAZIONEEpidemiologia, Eziopatogenesi, Quadri clinici, Decorso, Diagnosi e diagnosi differenziale, Comorbilità, Prognosi, Terapia.
l) DISTURBI FITTIZI:
CON SEGNI E SINTOMI PSICHICI PREDOMINANTI; CON SEGNI E SINTOMI FISICI PREDOMINANTI; CON SEGNI E SINTOMI PSICHICI E FISICI COMBINATI.Diagnosi e diagnosi differenziale; Implicazioni psichiatrico-forensi
m) DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE:
ANORESSIA NERVOSA; BULIMIA NERVOSA
Epidemiologia, Eziopatogenesi, Quadri clinici, Decorso,differenziale, Comorbilità, Prognosi, Terapia.
n) DISTURBI DELLA PERSONALITÀ:
Diagnosi e diagnosi
GRUPPO A (Paranoide, Schizoide, Schizotipico); B (Antisociale, Borderline, Istrionico, Narcisistico); GRUPPO C (Evitante, Dipendente, Ossessivo-Compulsivo)
Epidemiologia, Eziopatogenesi, Quadri clinici, Decorso, Diagnosi e diagnosi differenziale, Comorbilità, Prognosi, Terapia.
5. TRATTAMENTO
1. a) PSICOFARMACOTERAPIA: FARMACI ATTIVI NELLA TERAPIA DELL’ANSIA, DELLA DEPRESSIONE, DELLE PSICOSI, DEL DECLINO COGNITIVO; REGOLATORI DELL’UMORE.
2. b) PSICOTERAPIA
3. c) TERAPIE SOMATICHE
4. d) Riabilitazione psichiatrica e psicosociale
6. DIPARTIMENTO di SALUTE MENTALE; TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO
Testi di riferimento
Manuale di psichiatria
di Angela Favaro, Fabio Sambataro
- Editore: Piccin-Nuova Libraria
- Data di Pubblicazione: novembre 2021
- EAN: 9788829932085
- ISBN: 8829932086
- Pagine: 576
- Formato: brossura
Autore | Titolo | Editore | Anno | ISBN |
---|---|---|---|---|
Favaro A., Sambataro F. | Manuale di Psichiatria | Piccin | 2021 | 8829932086 |
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Nozioni di psicopatologia | Manuale di Psichiatria |
2 | Psicosi | Manuale di Psichiatria |
3 | Disturbi bipolari | Manuale di Psichiatria |
4 | Disturbi depressivi | Manuale di Psichiatria |
5 | Comportamenti suicidare | Manuale di Psichiatria |
6 | Disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti | Manuale di Psichiatria |
7 | Disturbi d'ansia | Manuale di Psichiatria |
8 | Disturbo ossessivo compulsivo | Manuale di Psichiatria |
9 | Disturbi dell'alimentazione | Manuale di Psichiatria |
10 | dipendenze farmacologiche e comportamentali | Manuale di Psichiatria |
11 | Disturbi di personalità | Manuale di Psichiatria |
12 | Delirium, disturbi psicologici e comportamentali nelle demenze | Manuale di Psichiatria |
13 | Trattamento farmacologico, psicoterapico e riabilitativo | Manuale di Psichiatria |
14 | Organizzazione dei servizi di salute mentale | Manuale di Psichiatria |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Esempi di domande:
- Differenza tra disturbo bipolare I e disturbo bipolare II
- Quali sono i principali disturbi dell'alimentazione?
- Come si differenzia l'ansia fisiologica dall'ansia patologica?
- Descrivere il disturbo post traumatico da stress ed i correlati neurofisiologici.
- Diagnosi differenziali nelle psicosi.