PATOLOGIE GASTROENTERICHE ONCOLOGICHE E CHIRURGICHEModulo ONCOLOGIA MEDICA
Anno accademico 2024/2025 - Docente: GABRIELLA PELLEGRITIRisultati di apprendimento attesi
Obiettivo dell'insegnamento è che gli studenti sappiano descrivere i principali meccanismi di patogenesi del cancro e definire l'impostazione del percorso più appropriato per assistere i pazienti oncologici. Sarà inoltre richiesta una buona comprensione delle tecniche di valutazione dello stato nutrizionale dei pazienti oncologici, per valutare l’insorgenza di una malnutrizione o di un’eventuale cachessia. Sarà inoltre dato rilievo alla definizione dei percorsi che distingueranno i pazienti che possono continuare una nutrizione enterale da quelli che dovranno invece considerare una nutrizione parenterale. Infine, saranno discussi i percorsi di gestione della nausea e del vomito indotti dai farmaci chemioterapici convenzionali.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Didattica frontale e discussione interattiva
Prerequisiti richiesti
Conoscenze di Biologia Cellulare, Biochimica, Patologia Generale
Frequenza lezioni
Obbligatoria per un minimo del 70% dei CFU previsti
Contenuti del corso
Biologia dei Tumori e Meccanismi di Cancerogenesi
· Oncogeni ed Oncosoppressori
· Cancerogenesi Gerarchica o Stocastica e Cenni sulle Cellule Staminali Tumorali
Alimentazione e Prevenzione dei Tumori
· Fattori di Rischio Alimentari per i Principali Tumori
· Alimentazione Corretta e Prevenzione Tumorale
Gestione Alimentare del Paziente Oncologico
· Il paziente neoplastico e il rischio di malnutrizione: fisiopatologia, alterazioni metaboliche, effetti dei trattamenti antineoplastici
· La valutazione dello stato nutrizionale nel paziente oncologico
Principi di Nutrizione in Corso di e dopo le Terapie Oncologiche
· Nausea e Vomito indotti da Farmaci Chemioterapici Convenzionali
· Nutrizione Enterale
· Nutrizione Parenterale
· Nutrizione Artificiale nel Paziente Oncologico Ambulatoriale
Testi di riferimento
1. Linee Guida AIOM-SINPE per la Nutrizione nel Paziente Oncologico - Linee Guida European Society for Clinical Nutrition and Metabolism (ESPEN)
2. Linee d'Indirizzo Percorsi Nutrizionali nel Paziente Oncologico - 2017 - Ministero dello Salute
3. Nutrition in Cancer Care - 2017 - National Cancer Institute
4. Materiale didattico (diapositive, linee guida) consegnato a lezione
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Oncogeni ed Oncosoppressori; Cancerogenesi Gerarchica o Stocastica e Cenni sulle Cellule Staminali Tumorali; Alimentazione e Prevenzione dei Tumori; Fattori di Rischio Alimentari per i Principali Tumori; Alimentazione Corretta e Prevenzione Tumorale; Gestione Alimentare del Paziente Oncologico; Il paziente neoplastico e il rischio di malnutrizione: fisiopatologia, alterazioni metaboliche, effetti dei trattamenti antineoplastico; Valutazione dello stato nutrizionale nel paziente oncologico | |
2 | Nausea e Vomito indotti da Farmaci Chemioterapici Convenzionali; Nutrizione Enterale; Nutrizione Parenterale; Nutrizione Artificiale nel Paziente Oncologico Ambulatoriale |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame Scritto a Scelta Multipla
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Indicare il farmaco, tra quelli sotto elencati, a maggiore potere emetizzante:
a] Adriamicina
b] Dacarbazina
c] Cisplatino
-->
d] Paclitaxel