Scienze Biomediche
Modulo Fisiologia

Anno accademico 2024/2025 - Docente: Venera CARDILE

Risultati di apprendimento attesi

Il corso permette allo studente di acquisire le conoscenze inerenti le funzioni vitali dell'uomo e i meccanismi cellulari dei principali sistemi biologici. Analizza il funzionamento integrato dei diversi organi, apparati e sistemi di controllo mediante i quali l'organismo vivente ottiene e mantiene l'omeostasi del suo mezzo interno.

Inoltre, il corso darà un contributo agli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

Goal N.3 Salute e Benessere

Target

3.1 Entro il 2030, ridurre il tasso di mortalità materna globale a meno di 70 per 100.000 nati vivi 

3.2 Entro il 2030, mettere fine alle morti evitabili di neonati e bambini sotto i 5 anni di età, con l'obiettivo per tutti i paesi di ridurre la mortalità neonatale a non più di 12 su 1.000 nati vivi e, per i bambini al di sotto dei 5 anni, ridurre la mortalità a non più di 25 su 1.000 nati vivi

3.3 Entro il 2030, porre fine alle epidemie di AIDS, tubercolosi, malaria e malattie tropicali trascurate e combattere l'epatite, le malattie legate all’uso dell’acqua e altre malattie trasmissibili

3.4 Entro il 2030, ridurre di un terzo la mortalità prematura da malattie non trasmissibili attraverso la prevenzione e la cura e promuovere la salute mentale e il benessere

3.5 Rafforzare la prevenzione e il trattamento di abuso di sostanze, tra cui abuso di stupefacenti e l'uso nocivo di alcool

3.9 Entro il 2030, ridurre sostanzialmente il numero di decessi e malattie da sostanze chimiche pericolose e da inquinamento e contaminazione di aria, acqua e suolo.

3.d Rafforzare la capacità di tutti i paesi, in particolare i paesi in via di sviluppo, per la prevenzione, la riduzione e la gestione dei rischi per la salute nazionale e globale

 Modalità 

Lezione frontale

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Saranno erogate lezioni frontali (C.F.U.: 2; ore: 14) supportate da materiale didattico. Gli esami si svolgeranno tramite colloquio orale negli appelli indicati nel calendario d'esami.

Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base di Chimica, Fisica,  Biologia e Anatomia.

Frequenza lezioni

Obbligatoria

Contenuti del corso

Membrane cellulari

Scambi tra cellule ed ambiente

Flussi ionici ed effetti elettrici

Cellule eccitabili

Caratteristiche del potenziale di azione: refrattarietà, accomodazione – Conduzione dei segnali lungo le fibre nervose: velocità, mielinizzazione – Proprietà elettriche di membrana delle fibre miocardiche di pacemaker e di quelle aspecifiche – Fibre muscolari scheletriche e lisce: aspetti elettrici, meccanici e metabolici della contrazione – Gli ioni Ca2+ nella contrazione muscolare.

Comunicazione tra cellule

Meccanismi, modulazione e controllo della comunicazione endocrina: ormoni, recettori, secondi messaggeri – Comunicazione sinaptica: sinapsi elettriche e chimiche, meccanismi pre- e post-sinaptici, neurotrasmettitori e neuromodulatori, sommazione spazio-temporale, plasticità (LTP ed LTD) – Sinapsi neuro-muscolare.

Codificazione delle informazioni sensoriali

Controllo delle funzioni vegetative

Organizzazione del sistema nervoso 

Apparato cardio-circolatorio

Sangue: composizione, funzioni, trasporto dei gas, emopoiesi.

Funzione cardiaca: automatismo, proprietà meccaniche ed elettriche, regolazione intrinseca ed estrinseca.

Ventilazione in ambiente terrestre - Aspetti meccanici della ventilazione polmonare: spazi morti, volumi respiratori, pressione intrapleurica ed alveolare, compliance, tensione superficiale - Diffusione alveolo-capillare – Controllo della ventilazione: centri bulbo-pontini, ritmicità intrinseca, regolazione chimica e meccanica.

Meccanismi renali: filtrazione, riassorbimento, secrezione – Escrezione delle scorie metaboliche - Bilancio idrico: concentrazione delle urine - Controllo di volume, osmolarità ed equilibrio acido-base delle soluzioni corporee.

Apparato digerente: motilità, secrezioni e assorbimenti - Pancreas esocrino - Ruolo della bile - Controllo nervoso e chimico delle funzioni gastrointestinali.

 

Testi di riferimento

D.U. Silverthorn, Fisiologia umana, Casa Editrice Ambrosiana;

Fisiologia medica, a cura di F. Conti - EdiErmes

Fisiologia Medica di Guyton e Hall - Elsevier

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Membrane cellulari - Scambi tra cellule ed ambiente - Flussi ionici ed effetti elettrici - Cellule eccitabiliSilverthorn, Fisiologia umana, Casa Editrice Ambrosiana
2Comunicazione tra cellule - Codificazione delle informazioni sensoriali - Controllo delle funzioni vegetativeSilverthorn, Fisiologia umana, Casa Editrice Ambrosiana
3Apparato cardio-circolatorio - Ventilazione - Regolazione dell’ambiente interno - DigestioneSilverthorn, Fisiologia umana, Casa Editrice Ambrosiana

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Sarà effettuato un esame scritto unico per le Scienze Biomediche (Anatomia, Biochimica, Fisiologia)  con domande a risposta multipla di cui una sola è vera nelle date degli appelli indicati nel calendario di esami. 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Esempi di domande della verifica scritta

1.         I canali ionici

a)         voltaggio dipendenti sono caratteristici delle cellule eccitabili

b)        neuronali per il K+ hanno un potenziale di soglia di apertura intorno a -55 mV

c)         voltaggio dipendenti per il Na+ nei neuroni si trovano sempre in uno stato di apertura

d)        chemio-dipendenti sono soggetti ad inattivazione 

2.         Il potenziale di azione

a)         di una fibra nervosa ha una durata di circa 20 msec

b)        innesca nelle fibrocellule muscolari la contrazione

c)         è di maggiore ampiezza nelle fibre mieliniche rispetto a quelle amieliniche

d)        è generato a livello del terminale assonico 

3.         L’ossigeno nel sangue viene trasportato

a)         per il 98% legato all’emoglobina e il 2% sciolto nel plasma

b)        per il 98% sciolto nel plasma e il 2% legato all’emoglobina

c)         per il 98% legato alla mioglobina e il 2% sciolto nel plasma

d)        per il 98% legato all’ATP e il 2% sciolto nel plasma