SCIENZE MEDICHE E MICROBIOLOGICHEModulo MALATTIE INFETTIVE
Anno accademico 2022/2023 - Docente: Bruno Santi CACOPARDORisultati di apprendimento attesi
Le malattie infettive sono patologie causate da agenti microbici che entrano in contatto con un individuo, si riproducono e causano un’alterazione funzionale o organica: la malattia è quindi il risultato della complessa interazione tra il sistema immunitario e l'organismo estraneo. I germi che causano le malattie infettive possono appartenere a diverse categorie e principalmente a virus, batteri o funghi.
Il tempo che intercorre tra il contatto tra un microbo e il corpo umano fino all’apparire dei sintomi viene chiamato “periodo di incubazione”, che è diverso a seconda della malattia infettiva e dipende dai rapporti che si instaurano tra il germe e l’ospite. Durante il periodo di incubazione si parla anche di “infezione”, ovvero della presenza di agenti microbici che si riproducono all’interno dell’organismo. L’infezione può decorrere senza sintomi e in quel caso si parla di “infezione asintomatica”. Se invece compaiono dei sintomi, si instaura una “malattia”. Le caratteristiche cliniche delle infezioni possono quindi variare da quadri asintomatici a quadri molto severi che possono portare anche al decesso del paziente. La caratteristica delle malattie infettive dal punto di vista clinico, è quella di coinvolgere, potenzialmente, qualsiasi organo o apparato. La conoscenza delle malattie Infettive presuppone, pertanto, competenze specifiche in tutte le specialità.
In particolare questa disciplina si occupa di:
(a) identificare le caratteristiche dei microrganismi responsabili (classificazione, modalità di trasmissione, virulenza e patogenicità)
(b) conoscere i differenti aspetti inerenti il contenimento e la prevenzione delle malattie infettive , ovvero quelle attività che mirano a ridurre la mortalità dovuta ad una certa patologia infettiva o la morbilità (cioè la frequenza di una determinata malattia infettiva)
(c) conoscere singolarmente la maggior parte dlle malattie infettive distinguendole sia per microrganismo responsabile che per organo o apparato coinvolto
(d) possedere rudimenti di terapia e di gestione delle malattie infettive
Questo insegnamento mira a fornire le basi di:
-
Conoscenza sistematica delle più importanti Malattie Infettive e Tropicali batteriche, virali, parassitarie e fungine sotto l'aspetto eziopatogenetico.
-
Capacità di integrare dati anamnestici, sintomi, segni obiettivi ed alterazioni funzionali di ciascuna Malattia Infettiva con il percorso diagnostico clinico, strumentale e di laboratorio.
-
Conoscere i fondamenti inerenti la Terapia Antibiotica e la Chemioprofilassi delle più importanti Patologie Infettive e Tropicali. Concetti di Antimicrobial Stewardship
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Buone conoscenze di anatomia, biochimica, fisiologia, immunologia, farmacologia. Lo studente deve avere le basi microbiologiche (conoscenze dei microrganismi) per poter comprendere le principali procedure diagnostiche delle Malattie infettive e Tropicali. Ciò è fondamentale per impostare la diagnosi differenziale delle Malattie Infettive e Tropicali.
Frequenza lezioni
In considerazione dei temi trattati e della terminologia specifica con la quale lo studente dovrà confrontarsi la frequenza è fortemente consigliata
Contenuti del corso
Per permettere un’adeguata comprensione delle patologie infettive, le lezioni sono articolate in modo tale da fornire in itinere gli elementi essenziali basilari di microbiologia clinica e di patogenesi delle malattie infettive (meccanismi citopatici diretti o immunomediati alla base delle malattie infettive) senza trascurare l’impatto geografico e sociale delle varie malattie infettive. Largo spazio è dedicato alle manifestazioni cliniche, alle pathways diagnostiche ed infine alle complicanze ed ai principi generali di terapia.
Programma
-
Epatite virale HAV, HBV, HCV, HDV,HEV
-
HIV e AIDS
-
Polmoniti alveolari
-
Polmoniti interstiziali
-
Meningiti a liquor limpido
-
Meningiti a liquor torbido
-
Diarree infettive
-
Colera, E. coli, Salmonella, Shigella
-
Giardiasi
-
Febbre tifoide
-
Rickettsiosi e febbre bottonosa
-
Coxsachiosi: Mialgia epidemica, Herpangina, Hand Foot and Mouth disease
-
Coxsachiosi: Miocarditi e pericarditi
-
Endocarditi infettive
-
Malattie daStreptococco
-
Malattie da Stafilococco
-
I virus erpetici: HSV1 e HSV2
-
I virus erpetici: VZV (zoster e varicella)
-
La mononucleosi infettiva
-
Le sindromi mononucleosiche
-
Infezione da Cytomegalovirus
Testi di riferimento
Manuale di Malattie Infettive; Autore: Borgia - Gaeta - Angarano - Concia - Contini - AAVV , Editore: Idelson - Gnocchi , Edizione: II, anno 2019 , Volume: Unico
Malattie infettive di Moroni - Antinori - Mastroianni - Vullo, III edizione, Anno 2020 Editore: Masson
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Epatite virale HAV, HBV, HCV, HDV,HEV | Manuale di Malattie Infettive |
2 | 2. HIV e AIDS | Manuale di Malattie Infettive |
3 | 3. Polmoniti alveolari | Manuale di Malattie Infettive |
4 | 4. Polmoniti interstiziali | Manuale di Malattie Infettive |
5 | 5. Meningiti a liquor limpido | Manuale di Malattie Infettive |
6 | 6. Meningiti a liquor torbido | Manuale di Malattie Infettive |
7 | 7. Diarree infettive | Manuale di Malattie Infettive |
8 | 8. Colera, E. coli, Salmonella, Shigella | Manuale di Malattie Infettive |
9 | 9. Giardiasi | Manuale di Malattie Infettive |
10 | Febbre tifoide | Manuale di Malattie Infettive |
11 | Rickettsiosi e febbre bottonosa | Manuale di Malattie Infettive |
12 | 12. Coxsachiosi: Mialgia epidemica, Herpangina, Hand Foot and Mouth disease, Miocarditi e pericarditi | Manuale di Malattie Infettive |
13 | Endocarditi infettive | Manuale di Malattie Infettive |
14 | 14. Malattie daStreptococco | Manuale di Malattie Infettive |
15 | 15. Malattie da Stafilococco | Manuale di Malattie Infettive |
16 | 16. I virus erpetici: HSV1 e HSV2 | Manuale di Malattie Infettive |
17 | 17. I virus erpetici: VZV (zoster e varicella) | Manuale di Malattie Infettive |
18 | 18. La mononucleosi infettiva | Manuale di Malattie Infettive |
19 | 19. Le sindromi mononucleosiche | Manuale di Malattie Infettive |
20 | 20. Infezione da Cytomegalovirus | Manuale di Malattie Infettive |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame si volgerà in forma orale. Si richiede la conoscenza adeguata di tutto il materiale proposto: in particolare NON si potrà sostenere l’esame senza le conoscenze di base di anatomia, fisiologia e fisiopatologia dei vari organi e apparati, immunologia e microbiologia
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Trasmissione della leishmaniosi Viscerale
Etiologia e Diagnosi differenziale delle Meningiti a liquor limpido e a liquor torbido
Etiologia e Diagnosi delle polmoniti alveolari ed interstiziali
Inquadramento clinico delle Epatiti Virali
Infezioni opportunistiche nell'AIDS