FISICA TECNICA INDUSTRIALE E AMBIENTALE
Modulo FISICA TECNICA AMBIENTALE

Anno accademico 2024/2025 - Docente: GIANPIERO EVOLA

Risultati di apprendimento attesi

Modulo Fisica Tecnica Ambientale

Il corso fornisce agli studenti la capacità di valutare i parametri che determinano la qualità degli ambienti di lavoro, e gli eventuali rischi per la salute, nel campo del comfort termico, della qualità dell'aria, dell'acustica e della visione. Gli studenti impareranno a misurare tali parametri, confrontarli con eventuali valori ottimali o normativi, e quindi stabilire e mettere in atto - insieme ad un tecnico - le più opportune strategie di mitigazione.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

I contenuti dell'insegnamento verranno discussi tramite lezioni frontali in aula.

Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base di Fisica e Matematica

Frequenza lezioni

La frequenza è OBBLIGATORIA, con percentuale di presenze minima in accordo a quanto previsto dal regolamento didattico di Ateneo.

Contenuti del corso

COMFORT TERMICO e QUALITA' DELL'ARIA (14 ore)

- Il Bilancio energetico del corpo umano

- Gli indicatori: PMV e PPD (ambienti moderati) WBGT e WIND CHILL (ambienti severi freddi)

- La misura dei parametri ambientali (temperatura dell’aria, umidità relativa, velocità dell'aria)

- Esempi pratici di valutazione e casi studio

- Gli inquinanti indoor e i loro effetti sulla salute

- La misura della concentrazione degli inquinanti

- Requisiti di ventilazione per la salubrità degli ambienti, e relativi riferimenti normativi

Casi studio: misura della concentrazione di CO2 e CO in ambienti scolastici e di lavoro


ACUSTICA E VALUTAZIONE DEL RUMORE (14 ore)

Definizioni principali (frequenze, livelli, dB)

Operazioni di base: somme e sottrazioni di livelli

- Fisiologia dell’orecchio umano

- Ponderazione in scala A ed audiogramma normale

- Concetto di livello equivalente e di livello differenziale

- Effetti del rumore sull’uomo

- Acustica nei luoghi di lavoro: il Decreto 81/08

- Limiti ammissibili e utilizzo dei DPI

- Misure: il fonometro e i relativi software di elaborazione

- Strategie di mitigazione del rumore nei luoghi di lavoro

- Esempi e casi studio

 

ILLUMINOTECNICA (7 ore)

- La luce e la fisiologia dell’occhio umano

- Definizioni principali (flusso luminoso, illuminamento)

- Tipologie di apparecchi illuminanti e loro caratteristiche

- Criteri di valutazione dell’idoneità della luce nei luoghi di lavoro

- Misure in opera ed esempio di verifica

- Strategie per il miglioramento dell’illuminazione nei luoghi di lavoro

"Contributo dell’insegnamento agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile"

L’insegnamento contribuisce a sensibilizzare e formare gli studenti in merito alle tematiche e alle tecnologie che sono alla base dell’Obiettivo 3 (Salute e benessere), dell'Obiettivo 8 (Lavoro dignitoso e crescita economica) e dell’Obiettivo 12 (Consumo e produzione responsabili)

Testi di riferimento

  1. Dispense del docente
  2. Il rischio rumore negli ambienti di lavoro, di Gabriele CampurraAndrea Rotella, Editore: Ipsoa (Gruppo Wolters Kluwer)
  3. Manuale INAIL - Corretta progettazione acustica di ambienti di lavoro industriali e non (disponibile online sul sito https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/pubblicazioni/catalogo-generale.html)
  4. Aria calore luce. Il comfort ambientale negli edifici. Uwe Wienke. Editore: Dei.
  5. Il comfort termico negli ambienti di lavoro. Strumenti per la consulenza tecnica e la sorveglianza sanitaria, Francesco Chirico, Ferrari Sibaldi

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Acustica: definizioni principali
2Somme e sottrazioni di livelli sonori
3Orecchio umano e ponderazione in scala A 
4Livello equivalente e livello differenziale
5Effetti del rumore sull’uomo
6Il Decreto 81/08: limiti e utilizzo dei DPI
7Misure acustiche: il fonometro
8Strategie di mitigazione e casi studio 
9La luce e l’occhio umano
10Illuminamento e luminanza
11Tipologie di lampade e loro caratteristiche
12Idoneità della luce nei luoghi di lavoro
13Misure in opera ed esempi di verifica
14Il bilancio energetico del corpo umano
15I parametri ambientali del comfort termico
16Indicatori: PMV e PPD, WBGT e WIND CHILL 
17Gli inquinanti e i loro effetti sulla salute
18I requisiti di ventilazione negli ambienti di lavoro
19La misura della concentrazione di inquinanti 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in un test scritto ed in una eventuale prova orale.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • Bilancio energetico del corpo umano
  • Parametri da cui dipendono gli indicatori PMV e PPD (ambienti moderati)
  • Parametri da cui dipendono gli indicatori WBGT e WIND CHILL (ambienti severi freddi)
  • Tipologie di inquinanti indoor e loro effetti sulla salute
  • Misure delle concentrazioni di inquinanti
  • Portate di ventilazione e salubrità degli ambienti
  • L’orecchio umano e la ponderazione del suono
  • Gli effetti del rumore sull’uomo
  • Disposizioni di legge in materia di rumore negli ambienti di lavoro
  • L’occhio umano e la percezione della luce
  • Illuminamento e luminanza: definizione e misura
  • Requisiti di illuminamento e luminanza negli ambienti di lavoro