PEDIATRIA E ANATOMIA PATOLOGICA

Anno accademico 2018/2019 - 2° anno
Docenti Crediti: 4
Organizzazione didattica: 100 ore d'impegno totale, 72 di studio individuale, 28 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

  • PEDIATRIA GENERALE

    L'insegnamento si propone di fornire allo studente gli strumenti per conoscere e comprendere: Valutazione del neonato. Alimentazione del bambino e problemi legati all’allattamento. Curve di crescita. Principali patologie neonatali. Patologie pediatriche più frequenti. Approccio clinico al neonato ed al bambino

  • ANATOMIA PATOLOGICA

    Alla fine del corso lo studente dovrà avere acquisito i concetti fondamentali delle principali alterazioni reattive e neoplastiche dei tessuti e degli organi, essere in grado di interpretare correttamente e di informare in maniera consapevole il paziente della patologia descritta in una diagnosi di Anatomia Patologica.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • PEDIATRIA GENERALE

    Lezioni frontali con proiezione di slide che riassumono il contenuto delle lezioni stesse. Possibilità di intervento costante degli studenti

  • ANATOMIA PATOLOGICA

    Didattica frontale


Prerequisiti richiesti

  • PEDIATRIA GENERALE

    Conoscenze di base di anatomia umana e fisiologia

  • ANATOMIA PATOLOGICA

    Conoscenze di biologia, fisiologia anatomia e istologia.


Frequenza lezioni

  • PEDIATRIA GENERALE

    La frequenza, obbligatoria nei termini indicati dal regolamento didattico, è comunque fortemente consigliata

  • ANATOMIA PATOLOGICA

    Settimanale.


Contenuti del corso

  • PEDIATRIA GENERALE

    Programma del Corso di Pediatria generale per RIABILITAZIONE PSICHIATRICA

    • Semeiotica pediatrica
    • Malattie genetiche mendeliane
    • Malattie cromosomiche
      • Sindrome di Down
      • Sindrome di Turner
      • Sindrome di Klinefelter
    • Gli screening neonatali
    • Caratteristiche del neonato sano ed adattamento alla vita extra-uterina
    • Accrescimento e sviluppo normale
    • Il neonato di basso peso
    • Il neonato asfittico
    • Il neonato itterico
    • Il neonato con manifestazioni convulsive
    • Le infezioni neonatali
    • Alimentazione del lattante
    • Allattamento naturale, latte adattato, svezzamento
    • Gastroenteriti nel lattante
    • Vaccinazioni obbligatorie e da consigliare
    • Malattia reumatica
    • Malattie allergiche
      • Dermatite atopica
      • Asma bronchiale
    • Dispnea e tosse
    • Bronchiolite
    • Broncopolmonite
    • Diarrea acuta
    • Fibrosi cistica
    • Malattia celiaca
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Malattie infettive
      • Infezioni streptococciche
      • Pertosse
      • Brucellosi
      • Rickettsiosi
      • Leishmaniosi
      • Morbillo
      • Rosolia
      • Roseola infantum o sesta malattia
      • Quinta malattia
      • Varicella
      • Parotite epidemica
      • Mononucleosi infettiva
    • Malattie congenite del metabolismo
      • Fenilchetonuria
    • Ipertensione endocranica
    • Encefaliti e meningiti
    • Neurofibromatosi
    • Sclerosi tuberosa
    • Malattie endocrine
      • Diabete
      • Ipotiroidismo congenito
    • Artrite reumatoide giovanile

    -Dati ematologici normali nel bambino

    • Le anemie
      • Anemie da carenza di ferro
      • Anemie emolitiche
      • Emoglobinopatie
        • Talassemia
        • Malattia drepanocitica.
    • Immunodeficienze congenite
    • Le splenomegalie
    • Piastrinopenie
    • Leucemie acute
    • Principali tumori solidi infantili

     

  • ANATOMIA PATOLOGICA

    Elementi di tecnica istocitopatologica

    Esami istocitopatologici: biopsie incisionali ed escissionali, pezzi operatori, esami citologici. Esempi

    Conservazione dei campioni biologici: fissazione chimica e fisica; esame istologico intraoperatorio. Esempi

    Anatomia Patologica generale

    Alterazioni elementari non neoplastiche delle cellule: ipertrofia, iperplasia, atrofia, ipotrofia, aplasia, metaplasia; esempi

    Le neoplasie: caratteri generali: displasia, carcinoma in situ, carcinoma invasivo; esempi

    Tumori benigni e maligni, epiteliali e non epiteliali: classificazione; esempi

    Grado e stadio delle neoplasie: esempi

    Interpretazione di un referto istocitopatologico.


Testi di riferimento

  • PEDIATRIA GENERALE
    1. Bartolozzi – Pediatria. Principi e pratica clinica – Casa Editrice Masson
    2. Zuccotti – Elementi essenziali di Pediatria per Corsi di Laurea triennali
  • ANATOMIA PATOLOGICA

    Anatomia Patologica- Le basi- Luigi Ruco, Aldo Scarpa. Edizioni UTET


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • PEDIATRIA GENERALE

    Esame orale

  • ANATOMIA PATOLOGICA

    Colloquio orale.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • PEDIATRIA GENERALE

    Di solito l'esame consiste nell'esposizione di due argomenti del programma svolto durante le lezioni. Il primo argomento di norma viene scelto dallo studente, il secondo dal docente

  • ANATOMIA PATOLOGICA

    Lettura casuale di referti di Anatomia Patologica con interpretazione e comunicazione della diagnosi istologica al paziente.