SCIENZE CHIRURGICHE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IIModulo APPARECCHIATURE E TECNICHE IN SENOLOGIA
Anno accademico 2024/2025 - Docente: Maria Domenica DI VITARisultati di apprendimento attesi
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
La mammografia- storia- apparecchiature- modalità di esecuzione- indicazioni e limiti- criteri di qualità- esempi di risultati
L'ecografia- Cenni di storia- le apparecchiature- modalità di esecuzione- indicazioni e limiti- criteri di qualità- esempi di risultati
La Risonsnza magnetica-Cenni di storia- le apparecchiature- modalità di esecuzione- indicazioni e limiti- esempi di risultati
Tecniche sussidiarie - Medicina nucleare- tecniche di biopsia e di reperage
Testi di riferimento
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | gli argomenti delle lezioni possono essere trovati sui testi indicati. Il materiale audiovisivo utilizzato sarà a disposizione degli studenti |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione delle conoscenze acquisite avviene attraverso un esame orale. Il voto è espresso su una scala di trentesimi, fino ad un massimo di 30/30 e lode.
Sono previste tre domande che riguardano almeno tre diversi argomenti del programma del corso. Le prove hanno lo scopo di valutare: i) il livello di conoscenza degli argomenti trattati durante il corso; ii) la capacità di applicare tali conoscenze alla risoluzione di problemi specifici (risoluzione di problemi e autonomia di giudizio); iii) chiarezza espositiva; iv) l'uso del linguaggio medico-scientifico. La verifica dell'apprendimento può essere effettuata anche a distanza, se le condizioni lo richiedono.
Per l'assegnazione del voto finale si terrà conto dei seguenti parametri:
• Punteggio 29-30 con lode: Lo studente dimostra una conoscenza approfondita degli argomenti, integra e analizza criticamente con tempestività e correttezza le situazioni presentate, risolvendo autonomamente problemi anche molto complessi. Ha ottime capacità comunicative e padroneggia con competenza il linguaggio medico-scientifico
• Punteggio 29-30 con lode: Lo studente dimostra una conoscenza approfondita degli argomenti, integra e analizza criticamente con tempestività e correttezza le situazioni presentate, risolvendo autonomamente problemi anche molto complessi. Ha ottime capacità comunicative e padroneggia con competenza il linguaggio medico-scientifico.
• Punteggio 26-28: Lo studente ha una buona comprensione degli argomenti, è in grado di integrare e analizzare le situazioni presentate in modo critico e logico, è in grado di risolvere problemi complessi in modo abbastanza autonomo e presenta gli argomenti in modo chiaro utilizzando un linguaggio medico-scientifico appropriato.
• Punteggio 22-25: Lo studente ha una discreta comprensione degli argomenti, anche se limitatamente agli ambiti principali. È in grado di integrare e analizzare criticamente le situazioni presentate, anche se non sempre in modo lineare, e presenta gli argomenti in modo abbastanza chiaro con moderata competenza linguistica.
• Punteggio 18-21: Lo studente ha una conoscenza minima degli argomenti, ha una modesta capacità di integrare e analizzare criticamente le situazioni presentate e presenta gli argomenti in modo sufficientemente chiaro, anche se la sua competenza linguistica può essere scarsamente sviluppata.
• Esame non superato: Lo studente non possiede le conoscenze minime richieste dei contenuti fondamentali del corso. La capacità di utilizzare un linguaggio specifico è minima o inesistente e lo studente non è in grado di applicare autonomamente le conoscenze acquisite.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Quando è indicato eseguire una risonanza magnetica della mammella e perchè ?