C.I. SCIENZE MORFOFUNZIONALI
Anno accademico 2021/2022 - 1° anno- ANATOMIA: Mariangela Panebianco
- FISIOLOGIA: Venera Cardile
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 162 di studio individuale, 63 di lezione frontale
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
- ANATOMIA
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di descrivere, in modo completo e con termini corretti, l'organizzazione strutturale del corpo umano in condizioni di salute e gli apporti immediati della struttura alla funzione, per poter applicare tali conoscenze anatomiche alla professione sanitaria del tecnico di radiologia medica. Lo studente dovrà dimostrare la completa conoscenza del corpo umano, sapendo descrivere la costituzione macro e microscopica degli apparati, dei sistemi e degli organi che lo compongono.
- FISIOLOGIA
Al termine del corso lo studente: conosce i meccanismi funzionali di base delle cellule eccitabili e della trasmissione sinaptica; è capace di descrivere il funzionamento di base degli apparati muscolare e nervoso e l'integrazione dinamica delle loro funzioni per la regolazione della vita vegetativa e di relazione dell'organismo umano; è capace di descrivere i meccanismi funzionali di base dell'omeostasi del mezzo interno e il funzionamento di base degli apparati.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- ANATOMIA
Lezioni frontali, e-learning, che prevedono l'utilizzo di presentazioni PowerPoint, integrando con casi clinici, immagini esplicative, riferimenti bibliografici aggiornati.
- FISIOLOGIA
Lezioni frontali ed esercitazioni teorico-pratiche.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus
Prerequisiti richiesti
- ANATOMIA
Conoscenze di base riguardo la terminologia anatomica e l'organizzazione generale del corpo umano.
- FISIOLOGIA
Nozioni di base di biologia.
Frequenza lezioni
- ANATOMIA
Obbligatoria come da regolamento.
- FISIOLOGIA
La frequenza è obbligatoria.
Contenuti del corso
- ANATOMIA
Il corso prevede la trattazione dei caratteri generali di organizzazione anatomica degli apparati e dei sistemi che compongono il corpo umano e dei principi fondamentali, per la pratica infermieristica, di anatotomia topografica e clinica.
- FISIOLOGIA
Sistema nervoso
- Organizzazione morfo-funzionale del sistema nervoso centrale e periferico
- Organizzazione anatomo-funzionale dei sistemi sensitivi
- Organizzazione anatomo-funzionale dei sistemi motori
- Il sistema servoso autonomo
Sistema endocrino
- Generalità sulle attività ormonali
- Generalità sulle ghiandole endocrine
Sistema Muscolare
- Il muscolo Scheletrico, liscio, cardiaco
- Modalità della contrazione muscolare
Apparato Cardiocircolatorio
- Anatomia funzionale del cuore e dei vasi sanguigni
- Attività elettrica cardiaca.
- ll ciclo meccanico del cuore. La gittata cardiaca.
- La regolazione dell'attività cardiaca
- La circolazione del sangue.
- Principali caratteristiche strutturali e funzionali del sangue.
- Principi di emodinamica
- La circolazione del sangue nelle arterie, capillari, vene.
.Apparato Respiratorio
- Anatomia funzionale dell’apparato respiratorio.
- La meccanica respiratoria .Spirometria.
- Gli scambi gassosi e trasporto ematico dei gas respiratori.
- La regolazione della respirazione
Apparato Urinario
- Anatomia funzionale dell’apparato urinario.
- Il nefrone. L'ultrafiltrazione glomerulare
- Riassorbimento e secrezione tubulare.
- La regolazione renale della pressione arteriosa, dell'equilibrio idro-salino e acido-base.
Apparato Digerente
- Anatomia funzionale degli organi dell’apparato digerente.
- La funzioni dello stomaco
- Le secrezioni intestinali. Il succo pancreatico. La bile
- I movimenti e l'assorbimento intestinali
Testi di riferimento
- ANATOMIA
1. Ambrosi G. et al.: Anatomia dell'Uomo - Elementi, Ed. Edi-Ermes
2. Thomas R.G.: Atlante di Anatomia, Ed. Piccin
3. Shier D. et al.: Hole's Anatomia e Fisiologia per le professioni sanitarie, Ed. McGraw-Hill
4. Passaponti A. et al.: Anatomia Umana, Ed. Edi-Ermes (da consultare per approfondimento).
- FISIOLOGIA
Autori vari - Fisiologia umana - Elementi - Casa Editrice Edi.Ermes, 2019 Milano.
Autori vari - FISIOLOGIA DELL’UOMO - A cura di Prampero P.E. e Veicsteinas A. - Casa Editrice Edi.Ermes, Milano.
Silverthorn – FISIOLOGIA – Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
Programmazione del corso
ANATOMIA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | PRESENTAZIONE DEL CORSO. REGIONI DEL CORPO UMANO. Terminologia anatomica e organizzazione generale del corpo - Le regioni del corpo umano - L’uomo anatomico, le posizioni ed i movimenti - Le cavità del corpo umano | Testo 1: Cap. 18-19-20-21-22-23; Testo 3: Cap. 1 | |
2 | APPARATO TEGUMENTARIO. Funzioni e struttura della cute - Gli annessi cutanei: ghiandole sebacee, peli, unghie, ghiandole sudoripare. Ghiandola mammaria | Testo 1: Cap. 17; Testo 2: Cap. 6; Testo 3: Cap.13 | |
3 | APPARATO ENDOCRINO. Descrizione e caratteristiche delle principali ghiandole. Sede, rapporti, funzione di: Ipofisi (adenoipofisi e neuroipofisi), Epifisi, Tiroide, Paratiroidi, Pancreas, Surreni, Gonadi | Testo 1: Cap. 13; Testo 2: Cap. 13; Testo 3: Cap 9 | |
4 | APPARATO LOCOMOTORE. Osteologia: ossa di cranio,cingolo scapolare (clavicola e scapola),bacino,arti. Colonna vertebrale e gabbia toracica (sterno,coste,vertebre toraciche,cartilagini costali). Artrologia: articolazioni sinoviali (cartilagine e capsula articolare,membrana sinoviale,dischi,menischi,legamenti). Miologia: principali muscoli con le loro origini,inserzioni,azioni (m. di collo, testa e schiena; m. della parete addominale e del torace;m. cingolo scapolare e arto sup.;m. cingolo pelvico e arto inf. | Testo 1: Cap. 5; Testo 2: Cap. 7-8-9; Testo 3: Cap.2 | |
5 | APPARATO CARDIO-VASCOLARE. Cuore:funzione, sede, rapporti, struttura, morfologia, valvole e scheletro fibroso.Circolazione sistemica e polmonare.Sistema di conduzione cardiaca.Caratteristiche generali della vascolarizzazione del capo, distretto cerebrale intra ed extracranico (sistema carotideo,sistema vertebro-basilare e poligono di Willis).Principali vasi arteriosi di torace e addome (aorta e suoi rami principali) e degli arti.Principali vasi venosi di capo/collo,torace,addome e arti | Testo 1: Cap. 6; Testo 2: Cap. 15; Testo 3: Cap.3 | |
6 | SISTEMA LINFATICO. Organizzazione dei vasi linfatici, anatomia macroscopica di timo e milza, struttura dei linfonodi. - Organization of the lymphatic vessels, macroscopic anatomy of the thymus and spleen, structure of lymph nodes | Testo 1: Cap. 6-7; Testo 2: Cap. 16; Testo 3: Cap.3 | |
7 | APPARATO DIGERENTE. Caratteristiche generali, struttura, e funzione dell’apparato digerente - Cavo orale, lingua, denti e ghiandole salivari - Aspetti generali, posizione, rapporti, morfologia e struttura di: Faringe, Esofago, Stomaco, Intestino tenue (duodeno, digiuno, ileo), Intestino crasso (cieco, appendice, colon ascendente, colon trasverso, colon discendente, sigma, retto, ano), Fegato, Cistifellea e vie biliari, Pancreas | Testo 1: Cap. 8; Testo 2: Cap. 17; Testo 3: Cap.4 | |
8 | APPARATO RESPIRATORIO. Aspetti generali, funzioni ed organizzazione dell’apparato respiratorio. Le vie aeree superiori: naso e cavità nasali, seni paranasali, rinofaringe, laringe. L’albero tracheo-bronchiale: trachea, bronchi e bronchioli. I polmoni, le pleure e le basse vie respiratorie. Diaframma e principali muscoli respiratori | Testo 1: Cap. 9; Testo 2: Cap. 19; Testo 3: Cap.5 | |
9 | APPARATO URINARIO. Caratteristiche generali del rene e delle Vie urinarie (calici minori e maggiori, pelvi renale, ureteri, vescica, uretra maschile e femminile) | Testo 1: Cap. 10; Testo 2: Cap. 20; Testo 3: Cap. 6 | |
10 | APPARATO GENITALE MASCHILE.Aspetti generali di: scroto, testicoli, epididimo, dotto deferente, vescichette seminali, dotto eiaculatore, prostata, pene | Testo 1: Cap. 11-12; Testo 2: Cap. 22-23; Testo 3: Cap.7-8 | |
11 | APPARATO GENITALE FEMMINILE. Gonadi femminili: ovaie;organuli ovarici;ciclo ovarico.Vie genitali:tube uterine,utero,vagina.Genitali esterni.Innervazione e vascolarizzazione degli organi dell'apparato genitale femminile.Pelvi.Perineo.Ciclo mestruale.Fecondazione.Organogenesi dell'apparato genitale femminile. | Testo 1: Cap. 11-12; Testo 2: Cap. 22-23; Testo 3: Cap.7-8 | |
12 | NEUROANATOMIA. Caratteristiche generali ed organizzazione (Sistema Nervoso Centrale, Sistema Nervoso Periferico, Sistema Nervoso Autonomo). Tronco encefalico, Cervelletto, Diencefalo, Telencefalo, Sistema Limbico Funzioni delle aree corticali. Caratteristiche generali del Midollo spinale e dei nervi spinali. Meningi e liquido cefalorachidiano. Cenni sui principali nervi cranici | Testo 1: Cap. 14-15; Testo 2: Cap. 10-11; Testo 3: Cap 10-11 | |
13 | RECETTORI E ORGANI DI SENSO. Recettori sensoriali (chemocettori, termocettori, meccanocettori, fotorecettori). Apparati della sensibilità specifica. CONCLUSIONI FINALI | Testo 1: Cap. 16; Testo 2: Cap. 12; Testo 3: Cap.12 | |
FISIOLOGIA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | Introduzione allo studio del Sistema nervoso. Il neurone. Le cellule della Glia. L’eccitabilità cellulare. La sinapsi. | ||
2 | Eccitazione e contrazione della muscolatura scheletrica. Aspetti meccanici della contrazione muscolare. | ||
3 | La sensibilità Termo-dolorifica:Il sistema spinotalamico. | ||
4 | Le attività riflesse. Funzioni motorie del midollo spinale. L’apparato vestibolare. I riflessi vestibolari. | ||
5 | Il cervelletto: localizzazioni e principali funzioni. La corteccia cerebrale: organizzazione del movimento volontario. | ||
6 | Il Sistema nervoso vegetativo. | ||
7 | Elettrofisiologia del muscolo cardiaco. Eccitabilità del miocardio. Automatismo cardiaco. | ||
8 | Eventi meccanici del ciclo cardiaco. Toni cardiaci. | ||
9 | Gittata cardiaca. Distribuzione della gittata cardiaca nei diversi distretti circolatori Principi di regolazione intrinseca della funzione cardiaca. | ||
10 | Struttura e funzione dei vasi arteriosi. Regolazione nervosa ed umorale della pressione arteriosa. | ||
11 | Il letto capillare. Scambi transcapillari: diffusione, filtrazione, assorbimento. Microcircolazione. Il letto venoso. Distensibilità delle vene. | ||
12 | Caratteristiche Anatomo-funzionali La meccanica della ventilazione polmonare. I muscoli respiratori. Ruolo delle pleure. | ||
13 | Spirometria. Gli scambi gassosi alveolari e tissutali. Trasporto dell’ossigeno nel sangue. Funzioni dell’emoglobina. | ||
14 | Trasporto dell’anidride carbonica nel sangue. | ||
15 | Il nefrone. L'ultrafiltrazione glomerulare. | ||
16 | Riassorbimento e secrezione tubulare. | ||
17 | Anatomia funzionale degli organi dell’apparato digerente. | ||
18 | La funzioni dello stomaco Le secrezioni intestinali. Il succo pancreatico. La bile |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- ANATOMIA
Esame orale
- FISIOLOGIA
La verifica finale consiste in una prova orale che lo studente può sostenere in uno degli appelli presenti in calendario.
Sono previste prove in itinere per poter rilevare l'efficacia dei processi di apprendimento e di insegnamento.La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- ANATOMIA
Quali sono le principali funzioni delle aree corticali?
Quali sono i principali rami dell'aorta?
Descrivi l'anatomia dell'ipofisi.
Descrivi ossa e muscoli del cingolo scapolare.
- FISIOLOGIA
Funzioni del sistema nervoso centrale e periferico. Funzioni della glia. Fisiologia della sensibilità: tattile, termica, propriocettiva e nocicettiva. Fisiologia della visione e dell’udito. Contrazione muscolare. Meccanismi spinali di coordinazione motoria: azioni riflesse. Il cervelletto, i gangli della base. Organizzazione del movimento volontario aree corticali, via cortico-spinale. Funzioni cardiache. Ciclo cardiaco. Attività elettrica cardiaca. Regolazione della pressione arteriosa. Spirometria. Meccanica respiratoria. Funzioni renali. Clearance renale. Funzioni digestive.