TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI III
Modulo APPARECCHIATURE E TECNICHE DI RADIOLOGIA TRADIZIONALE ED ECOGRAFIA

Anno accademico 2024/2025 - Docente: RENATO FARINA

Risultati di apprendimento attesi

Buona comprensione delle tecniche contrastografiche e dei principi fisici dell'ecografia

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali in presenza

Prerequisiti richiesti

Possono essere ammessi al CdL in TSRM i candidati che siano in possesso di Diploma di Scuola Media Superiore o di titolo estero equipollente, ai sensi dell’art. 6 del D.M. del 22 Ottobre 2004 n. 270. Per l’ammissione al CdL in TSRM, gli studenti devono possedere le conoscenze descritte nei decreti del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (M.I.U.R.), indicanti le modalità e i contenuti delle prove di ammissione ai corsi universitari approvati dal Dipartimento di afferenza del corso. I cittadini comunitari ed extracomunitari residenti in Italia di cui all’Art. 26 della Legge 189 del 30.7.2002 possono concorrere alle stesse condizioni degli italiani. 

Frequenza lezioni

Presenza a tutte le lezioni

Contenuti del corso

Il corso comprende una spiegazione delle tecniche radiologiche con mezzo di contrasto e delle apparecchiature radiologiche tradizionali attualmente utilizzate: cistografia, scialografia, clisma del colon, clisma dell'intestino tenue, pneumocolon transorale, Dacryo-CT, colangiografia trans-Kehr, defecografia, fistulografia, studio dei tempi di transito e principi fisici degli ultrasuoni.

Testi di riferimento

Diagnostica per Immagini e Radioterapia

Autori:

Editore:Edra

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Diagnostica per Immagini e Radioterapiadi Cittadini Editore:Edra

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Domande in presenza sulle tecniche contrastgrafiche e i principi fisici dell'ecografia

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Clisma del tenue, clisma del colon, cistografia, scialografia...